Approfondimenti

Home » Approfondimenti
Approfondimenti2023-02-07T15:44:29+01:00
1705, 2023

La cristallografia ai raggi x mette a nudo i disastri della thalidomide con migliaia di nati privi degli arti

Maggio 17th, 2023|

La metodica della cristallografia a raggi x, rileva che la teratogenicità è associata solamente all'enantiomero destrorso che agisce come inibitore dell'angiogenesi ovvero del normale sviluppo dei vasi sanguigni, interferendo con lo sviluppo dell'embrione, specie se assunto durante le prime sette settimane della gravidanza.

1605, 2023

Cristallografia a raggi X

Maggio 16th, 2023|

La struttura tridimensionale delle macromolecole biologiche ci consente di comprendere i meccanismi alla base dei processi biologici in cui sono coinvolte e di descrivere le interazioni atomiche che li guidano, ovvero di capire come una particolare macromolecola possa svolgere la propria funzione.

1503, 2023

Come Bari divenne famosa nel mondo per la biochimica

Marzo 15th, 2023|

Forse nessuna branca della scienza ha avuto nella seconda metà del XX secolo uno sviluppo pari a quello della chimica biologica e della biologia molecolare. Numerose scoperte hanno completamente ridisegnato le nostre conoscenze degli eventi molecolari alla base della vita. In quel periodo grande sviluppo ha avuto anche la bioenergetica, ovvero lo studio dei complessi meccanismi mediante i quali gli organismi sono in grado di produrre l'energia necessaria per lo svolgimento dei processi vitali. Grazie ad Ernesto Quagliariello e alla sua scuola, alcune delle pagine più importanti della bioenergetica sono state scritte a Bari.

702, 2020

Virus e oncogeni

Febbraio 7th, 2020|

Citozeatec utilizza enzimi con amminoacidi L che producono componenti "zuccherini" con strutture levogiro; tali zuccheri (veri trojan) vengono utilizzati dai virus patogeni ecc. e non essendo compatibili, per l'assenza degli enzimi "L" levogiro, si autodistruggono.

702, 2020

Infezioni virali ed enzimopatia 02

Febbraio 7th, 2020|

I miei studi nell'ambito degli amminoacidi proteici (biologici) ed enzimatici mi portano a pensare quanto segue: I patogeni meno evoluti, per accrescere scelgono gli organi più vulnerabili, gli occhi non essendo vascolarizzati sono privi di difese immunitarie, le uniche difese degli occhi sono gli enzimi lisosomiali ecc. I virus, batteri ecc. per completare il loro genoma scelgono gli occhi come terreno fertile

1912, 2019

La fibromialgia e le cause che la determinano

Dicembre 19th, 2019|

Quasi tutte le cellule del corpo umano posseggono organuli coinvolti nel movimento; di questi i più importanti sono i complessi sistemi interattivi dei filamenti di actina e miosina, che in molte cellule servono a mantenere la forma o determinare lenti movimenti come quelli osservati nei movimenti cellulari o nel corso di trasformazioni morfogenetiche che avvengono nei tessuti embrionali.

1909, 2019

La biogenesi degli enzimi

Settembre 19th, 2019|

Confermata dalla presenza di oltre 100 amminoacidi nei "mattoni della vita" del meteorite caduto il 28 Settembre 1969 Murchison – Australia Gli enzimi sono formati da amminoacidi. Grazie al legame di questi amminoacidi si generano tutte le proteine e quindi la vita.

112, 2017

Biochimica dei tumori 06

Dicembre 1st, 2017|

Caratteristiche generali dei modulatori fisiologici bioenergetici I modulatori fisiologici biodinamici, oggetto della presente relazione, (Citozym, Ergozym, Propulzym, Probiotic P-450), sono preparati con prodotti agricoli assolutamente non transgenici, coltivati su terreni a perfetta sanità biochimica. La rigorosità con cui si preparano le materie prime agricole nasce dal fatto che non sono minimamente ammissibili i prodotti transgenici in quanto gli stessi vengono discriminati dagli enzimi cellulari e non accettati dal [...]

2311, 2017

Biochimica dei tumori 05

Novembre 23rd, 2017|

Basi molecolari della cancerogenesi multifasica Il corpo di un animale opera in un ecosistema i cui singoli membri sono cellule, che si riproducono per divisione cellulare e sono organizzate in complessi collaborativi, ossia i tessuti; molte proteine coinvolte nella riparazione del DNA, nella segnalazione cellulare, nel ciclo cellulare, nella morte cellulare programmata e nell’architettura tissutale, sono state scoperte a causa di anomalie della loro funzione che portano alla [...]

Torna in cima