admin

Home » Archivi per admin

Circa admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin ha creato 133 post nel blog.

Gli enzimi mangiaveleni della melanzana

2023-05-26T15:53:34+02:00

Gli enzimi mangiaveleni della melanzana

Grazie alla cristallografia a raggi x sono stati scoperti gli enzimi che trasformano i veleni degli alcaloidi in molecole salutari per l’uomo.

“Un esempio è la pianta dello Stramonio che, nonostante la sua alta produzione di alcaloidi, che la rendono una pianta altamente tossica, può funzionare come porta innesto per quella della melanzana, producendo comunque ottime melanzane. Tutto ciò avviene mediante enzimi e rRna enzima, che sintetizzano molecole specifiche per la melanzana senza che le sostanze tossiche possano alterarne il frutto” (Sole 24 Ore del 28-07-14).

Gli enzimi mangiaveleni della melanzana2023-05-26T15:53:34+02:00

La Cristallografia a raggi x nella ricerca della Sclerosi Multipla, pubblicata su PubMed

2023-05-18T15:28:32+02:00

La Cristallografia a raggi x nella ricerca della Sclerosi Multipla, pubblicata su PubMed

Questo studio osservazionale è stato condotto su 50 pazienti con SM per determinare gli effetti sulla QOL in seguito alla somministrazione di due integratori alimentari commerciali, denominati Citozym® ed Ergozym®, (Registrazione Citozeatec Italia-FDA 12932524008 Pin no. bfJ3h263). Lo studio è stato condotto secondo le linee guida della Dichiarazione di Helsinki, ed è stato rivisto e approvato il 20 luglio 2020 dal consiglio dell’Istituto di ricerca “CRSC”, sotto il protocollo n. “AB2745P28” come parte del “Dietary Progetto Integrazione”.

La cristallografia a raggi X sarà ampiamente utilizzata adesso che è chiaro, in seguito agli studi precorritori compiuti su alcuni enzimi idrolitici, che questa tecnica (benché niente affatto semplice e corrente) può rivelare particolari straordinariamente sottili della struttura terziaria che non possono essere ottenuti in nessun altro modo. La descrizione del meccanismo intimo della catalisi enzimatica diverrà sempre più materia di concreta realtà chimica piuttosto che di teoria non dimostrabile.

I controlli effettuati hanno evidenziato che il trattamento ha ridotto drasticamente i valori del FSS dalla media nei controlli di circa 5.00-4.75 a valori che dopo 20 giorni di trattamento hanno raggiunto 4.2, 3.8 dopo 50 giorni e 3.6 dopo 70 giorni. Il significato di queste riduzioni, indica un netto miglioramento del sintomo fatica.

La Cristallografia a raggi x nella ricerca della Sclerosi Multipla, pubblicata su PubMed2023-05-18T15:28:32+02:00

La cristallografia ai raggi x mette a nudo i disastri della thalidomide con migliaia di nati privi degli arti

2023-05-17T14:15:44+02:00

La cristallografia ai raggi x mette a nudo i disastri della thalidomide con migliaia di nati privi degli arti

Thalidomide: Ipnotico, sedativo, anti-nausea, nella 2° guerra mondiale veniva utilizzato come calmante per i soldati.

Le donne trattate con talidomide davano alla luce neonati con gravi alterazioni congenite dello sviluppo degli arti, ovvero amelia (assenza degli arti) o vari gradi di focomelia (riduzione delle ossa lunghe degli arti).

La metodica della cristallografia a raggi x, rileva che la teratogenicità è associata solamente all’enantiomero destrorso che agisce come inibitore dell’angiogenesi ovvero del normale sviluppo dei vasi sanguigni, interferendo con lo sviluppo dell’embrione, specie se assunto durante le prime sette settimane della gravidanza.

Enantiomero D è il responsabile della teratogenicità e della malformazione alla nascita di bambini.

L’enantiomero S è un amminoacido standard utilizzato da enzimi geneticamente specifici per tutti gli esseri viventi.

Nel 2017 il Ministro della Salute Lorenzin riconosce un indennizzo a favore delle persone affette da sindrome da thalidomide.

La cristallografia ai raggi x mette a nudo i disastri della thalidomide con migliaia di nati privi degli arti2023-05-17T14:15:44+02:00

Cristallografia a raggi X

2023-05-17T09:17:49+02:00

Gli enzimi sono i nostri creatori e sostenitori del nostro corpo

Gli enzimi cristallografati ci forniscono lo stato vitale dei nostri tessuti.

Cristallografia: è la scienza che studia i cristalli.
La parola cristallo deriva dal greco che significa ghiaccio, gli antichi pensavano che il cristallo di rocca (varietà incolore del quarzo) fosse ghiaccio indurito.
Ma cos’è il cristallo? Prima di parlare di cristallo occorre capire cosa significa materia ordinata e materia disordinata.
In un liquido come l’acqua le molecole sono disordinate, se le raffreddiamo le molecole si muovono sempre meno fino a creare una materia ordinata: il ghiaccio.

Cristallografia a raggi X
La struttura tridimensionale delle macromolecole biologiche ci consente di comprendere i meccanismi alla base dei processi biologici in cui sono coinvolte e di descrivere le interazioni atomiche che li guidano, ovvero di capire come una particolare macromolecola possa svolgere la propria funzione. La cristallografia a raggi X è una metodologia che permette di determinare la distribuzione nello spazio degli atomi di una molecola presente in un cristallo, analizzando come i raggi X vengono sono diffratti da quest’ultimo ed è molto utile per determinare la struttura tridimensionale a risoluzione atomica di macromolecole biologiche.

Enciclopedia Treccani del Novecento Haschmeyer
Prima di lasciare questi argomenti di carattere strutturale, va ricordata la tecnica della microscopia elettronica (v. Haschmeyer, 1970). Essa non ha ancora acquistato quel grado di risoluzione che le permetterebbe di competere con la cristallografia a raggi X nel determinare nei particolari la geometria delle più piccole molecole enzimatiche.

Cristallografia a raggi X2023-05-17T09:17:49+02:00

Come Bari divenne famosa nel mondo per la biochimica

2023-03-15T14:18:33+01:00

Come Bari divenne famosa nel mondo per la biochimica

Forse nessuna branca della scienza ha avuto nella seconda metà del XX secolo uno sviluppo pari a quello della chimica biologica e della biologia molecolare. Numerose scoperte hanno completamente ridisegnato le nostre conoscenze degli eventi molecolari alla base della vita.

In quel periodo grande sviluppo ha avuto anche la bioenergetica, ovvero lo studio dei complessi meccanismi mediante i quali gli organismi sono in grado di produrre l’energia necessaria per lo svolgimento dei processi vitali. Grazie ad Ernesto Quagliariello e alla sua scuola, alcune delle pagine più importanti della bioenergetica sono state scritte a Bari.

Articolo estratto da:

NUOVA PUGLIA D’ORO Progetto di valorizzazione della memoria storica pugliese

Come Bari divenne famosa nel mondo per la biochimica2023-03-15T14:18:33+01:00

COPIA DI Lavori pubblicati

2023-01-31T13:27:22+01:00

Lavori pubblicati

  • 1

    Sclerosi Multipla
    Pubblicato su Pub Med
    link

  • 2

    Covid-19
    Importante ricerche Università Europee Pubblicato su Journal of Food and Nutrition Sciences
    link

  • 3

    Carcinoma Polmonare
    Pubblicato su Pub Med e altri motori di ricerca internazionali
    link

  • 4

    Carcinoma Epatico
    Pubblicato su Cancer Research Journal e su Sciences Publishing Group
    link

  • 5

    Riduzione delle metastasi epatiche
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 6

    Carcinoma epatico – Organocoltura
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 7

    Steatosi Epatica e steopatite non alcolica
    Pubblicato su American Journal of Life Sciences
    link

  • 8

    Ricerca sull’Epatite C (HCV)
    Pubblicato su Journal of Food and Nutrition Sciences
    link

  • 9

    Riduzione tasso alcolemico
    Pubblicato su Journal of Food and Nutrition Sciences
    link

  • 10

    Iperplasia Prostatica
    Pubblicato su Journal of Food and Nutrition Sciences
    link

  • 11

    Carcinoma mammario
    Pubblicato su Cancer Research Journal
    link

  • 12

    Melanoma
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 13

    Rigenerazione nervosa
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 14

    Neuropatia ischemica
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 15

    Rigenerazione degli assoni del nervo sciatico
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 16

    Ictus
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 17

    Stenosi carotidee
    Pubblicato su European Journal of Preventive Medicine
    link

  • 18

    Antiossidanti e riduzione del colesterolo
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 19

    Stress ossidativo e rigenerazione nervosa
    Riduzione ROS con notevoli incremento degli enzimi endogeni in riferimento alla: CAT,SOD-GP
    link

  • 20

    Coordinamento e biosintesi di biomolecole
    Effetti dei componenti del Texidrofolico sulla crescita cellulare
    link

  • 21

    Carcinoma prostatico
    Pubblicato su Science Publishing Group
    link

  • 22

    Decomposizione microbica in ambiente anaerobico
    link 1
    link 2

  • 23

    Probiotici: una svolta rivoluzionaria Citozeatec
    Pubblicato su Focus Italia del Il Sole 24 Ore
    link

  • 24

    Terapia complementare enzimatica: il nuovo paradigma di ogni strategia medica
    Il Sole 24 Ore Citozeatec nel mondo
    link

  • 25

    Citozeatec nelle Biotecnologie
    Il Sole 24 Ore 28 Luglio 2014 – Solo sostanze naturali
    link

  • 26

    Citozeatec: presentata a Vienna la ricerca italiana in enzimologia biodinamica
    Primo Workshop Internazionale di Enzimologia Clinica (Vienna, 20 maggio 2017)
    link

  • 27

    Pasquale Ferorelli: Brevetto Internazionale
    per il trattamento delle acque di percolazione da discariche di R.S.U. e trasformazione dell’ammoniaca (NH4) in solfato d’ammonio (NH4)2SO4 (71)(72) Applicant and Inventor: FERORELLI, Pasquale [IT/IT]; Via del Platano, 12, I-20090 Rodano (IT).(74) Agent: GISLON, Gabriele; Marietti e Gislon S.rl., Via Larga, 16, I~20122 Milano (IT).
    link

  • 28

    L’integrazione biodinamica nello sportivo
    Citozeatec – Mediadata: GIORNALISTI EUROPEI 63.600 giornalisti e 8.400 media di 4 Stati Europei: Francia, Germania, UK e Spagna.
    link

  • 29

    La Terapia Complementare Enzimatica presentata in Germania da Citozeatec
    Citozeatec – Mediadata: GIORNALISTI EUROPEI 63.600 giornalisti e 8.400 media di 4 Stati Europei: Francia, Germania, UK e Spagna.
    link

  • 30

    Valutazione dell’effetto del Citozym e del Propulzym, in vivo, nei marker clinici (PSA free, PSA total, free/total PSA, PHI, PCA3, PSA density, testosterone, fibrinogen, PAP, zinc) correlati con il carcinoma prostatico (PCa)
    International Journal of Clinical Oncology and Cancer ResearchVolume 3, Issue 2, April 2018, Pages: 14-19

  • 31

    Il sottoscritto Vittorio Colizzi in qualità di Professore Universitario e Ricercatore Scientifico
    presso l’Università di Roma ” Tor Vergata” e Presidente UNESCO propone di far parte del working group Citozym di Pasquale Ferrorelli.
    ROMA IL 17/08/2010 Vittorio Colizzi

  • 32

    Il sottoscritto Prof. Maurizio Mattei nella qualità di Professore di biologia molecolare:
    e ricercatore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, dell’Università di Roma “Tor Vergata” propone di far parte del working group Citozym Pasquale Ferrorelli.
    Roma il 17/08/2010 Maurizio Mattei

  • 33

    Il sottoscritto Francesco Antonelli nella qualità di Presidente protempore A.I.A.S.
    Sez. per la ricerca scientifica Sgurgola FR Via del Forno 24, propone di far parte del working group citozym
    Pasquale Ferrorelli
    Sgurgola il 17/08/2010 Francesco Antonelli

  • 34

    La sottoscritta Laura Beccidelli residente a Sgurgola FR in Via del Forno 24
    Propone di far parte del working group citozym di Pasquale Ferrorelli
    Grazie per quello che fate per noi
    Sgurgola il 17/08/2010 Laura Beccidelli

COPIA DI Lavori pubblicati2023-01-31T13:27:22+01:00

Intervento radiofonico di Pasquale Ferorelli

2023-05-17T11:37:34+02:00

Intervento radiofonico di Pasquale Ferorelli2023-05-17T11:37:34+02:00

Lavori pubblicati

2023-05-17T15:55:23+02:00

Lavori pubblicati

  • 1

    Sclerosi Multipla
    Pubblicato su Pub Med
    link

  • 2

    Covid-19
    Importante ricerche Università Europee Pubblicato su Journal of Food and Nutrition Sciences
    link

  • 3

    Carcinoma Polmonare
    Pubblicato su Pub Med e altri motori di ricerca internazionali
    link

  • 4

    Carcinoma Epatico
    Pubblicato su Cancer Research Journal e su Sciences Publishing Group
    link

  • 5

    Riduzione delle metastasi epatiche
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 6

    Carcinoma epatico – Organocoltura
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 7

    Steatosi Epatica e steopatite non alcolica
    Pubblicato su American Journal of Life Sciences
    link

  • 8

    Ricerca sull’Epatite C (HCV)
    Pubblicato su Journal of Food and Nutrition Sciences
    link

  • 9

    Riduzione tasso alcolemico
    Pubblicato su Journal of Food and Nutrition Sciences
    link

  • 10

    Iperplasia Prostatica
    Pubblicato su Journal of Food and Nutrition Sciences
    link

  • 11

    Carcinoma mammario
    Pubblicato su Cancer Research Journal
    link

  • 12

    Melanoma
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 13

    Rigenerazione nervosa
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 14

    Neuropatia ischemica
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 15

    Rigenerazione degli assoni del nervo sciatico
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 16

    Ictus
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 17

    Stenosi carotidee
    Pubblicato su European Journal of Preventive Medicine
    link

  • 18

    Antiossidanti e riduzione del colesterolo
    Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
    link

  • 19

    Stress ossidativo e rigenerazione nervosa
    Riduzione ROS con notevoli incremento degli enzimi endogeni in riferimento alla: CAT,SOD-GP
    link

  • 20

    Coordinamento e biosintesi di biomolecole
    Effetti dei componenti del Texidrofolico sulla crescita cellulare
    link

  • 21

    Carcinoma prostatico
    Pubblicato su Science Publishing Group
    link

  • 22

    Decomposizione microbica in ambiente anaerobico
    link 1
    link 2

  • 23

    Probiotici: una svolta rivoluzionaria Citozeatec
    Pubblicato su Focus Italia del Il Sole 24 Ore
    link

  • 24

    Terapia complementare enzimatica: il nuovo paradigma di ogni strategia medica
    Il Sole 24 Ore Citozeatec nel mondo
    link

  • 25

    Citozeatec nelle Biotecnologie
    Il Sole 24 Ore 28 Luglio 2014 – Solo sostanze naturali
    link

  • 26

    Citozeatec: presentata a Vienna la ricerca italiana in enzimologia biodinamica
    Primo Workshop Internazionale di Enzimologia Clinica (Vienna, 20 maggio 2017)
    link

  • 27

    Pasquale Ferorelli: Brevetto Internazionale
    per il trattamento delle acque di percolazione da discariche di R.S.U. e trasformazione dell’ammoniaca (NH4) in solfato d’ammonio (NH4)2SO4 (71)(72) Applicant and Inventor: FERORELLI, Pasquale [IT/IT]; Via del Platano, 12, I-20090 Rodano (IT).(74) Agent: GISLON, Gabriele; Marietti e Gislon S.rl., Via Larga, 16, I~20122 Milano (IT).
    link

  • 28

    L’integrazione biodinamica nello sportivo
    Citozeatec – Mediadata: GIORNALISTI EUROPEI 63.600 giornalisti e 8.400 media di 4 Stati Europei: Francia, Germania, UK e Spagna.
    link

  • 29

    La Terapia Complementare Enzimatica presentata in Germania da Citozeatec
    Citozeatec – Mediadata: GIORNALISTI EUROPEI 63.600 giornalisti e 8.400 media di 4 Stati Europei: Francia, Germania, UK e Spagna.
    link

  • 30

    Valutazione dell’effetto del Citozym e del Propulzym, in vivo, nei marker clinici (PSA free, PSA total, free/total PSA, PHI, PCA3, PSA density, testosterone, fibrinogen, PAP, zinc) correlati con il carcinoma prostatico (PCa)
    International Journal of Clinical Oncology and Cancer ResearchVolume 3, Issue 2, April 2018, Pages: 14-19

  • 31

    Il sottoscritto Vittorio Colizzi in qualità di Professore Universitario e Ricercatore Scientifico
    presso l’Università di Roma ” Tor Vergata” e Presidente UNESCO propone di far parte del working group Citozym di Pasquale Ferrorelli.
    ROMA IL 17/08/2010 Vittorio Colizzi

  • 32

    Il sottoscritto Prof. Maurizio Mattei nella qualità di Professore di biologia molecolare:
    e ricercatore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, dell’Università di Roma “Tor Vergata” propone di far parte del working group Citozym Pasquale Ferrorelli.
    Roma il 17/08/2010 Maurizio Mattei

  • 33

    Il sottoscritto Francesco Antonelli nella qualità di Presidente protempore A.I.A.S.
    Sez. per la ricerca scientifica Sgurgola FR Via del Forno 24, propone di far parte del working group citozym
    Pasquale Ferrorelli
    Sgurgola il 17/08/2010 Francesco Antonelli

  • 34

    La sottoscritta Laura Beccidelli residente a Sgurgola FR in Via del Forno 24
    Propone di far parte del working group citozym di Pasquale Ferrorelli
    Grazie per quello che fate per noi
    Sgurgola il 17/08/2010 Laura Beccidelli

Lavori pubblicati2023-05-17T15:55:23+02:00

17-18-19 maggio 2019 – Vienna 5° work shop

2023-05-17T11:32:48+02:00

17-18-19 maggio 2019 – Vienna 5° work shop2023-05-17T11:32:48+02:00

17-18-19 maggio 2019 – Vienna 5° work shop

2023-05-17T11:31:36+02:00

17-18-19 maggio 2019 – Vienna 5° work shop2023-05-17T11:31:36+02:00
Torna in cima