Le basi molecolari del cancro
Prima di entrare nel dettaglio delle basi genetiche del cancro è necessario richiamare l’attenzione sul rapporto uomo-ambiente.
Simbiosi fra uomo e ambiente.
Gli organismi e la termodinamica.
Le interazioni degli organismi viventi e l’ambiente terrestre sono molto complesse; ciascun organismo infatti scambia con l’ambiente energia e materia in vario modo secondo i momenti della sua esistenza ed inoltre, al suo interno, avvengono continuamente trasformazioni di energia.
Tutte queste trasformazioni interne di energia all’organismo mettono capo sempre alla cessione di energia all’ambiente ( in forma di lavoro, di energia chimica contenuta in sostanze cedute); è allora evidente che ogni organismo, per compensare le proprie perdite e mantenere in pareggio il proprio bilancio energetico deve continuamente assumere energia dall’ambiente.
Nel corso delle trasformazioni che accompagnano i processi vitali, l’entropia nell’organismo (Sorg ) può diminuire se aumenta il suo ordine interno o aumentare se l’ordine interno diminuisce; a queste variazioni dell’entropia, corrisponderanno variazioni in senso opposto all’energia libera interna dell’organismo, si avrà allora che:
- quando l’organismo si sviluppa e cresce, aumenta la sua energia interna, perché assume sostanze e quindi energia chimica (∆Uorg>0)
D’altro canto, con la biosintesi di molecole complesse che determina l’accrescimento, diminuisce l’entropia dell’organismo (∆Ssorg<0); cresce perciò la sua energia libera (∆Gorg>0). Ovviamente questa diminuzione dell’entropia e questo aumento dell’energia libera all’interno dell’organismo comporteranno un maggiore incremento dell’entropia e una maggiore diminuzione dell’energia libera nell’ambiente in cui l’organismo vive. - Quando,dopoessersisviluppato,l’organismomantienecostantelasuaorganizzazione e l’equilibrio dei suoi scambi con l’ambiente, resta invariata anche la sua energia interna (∆Uorg = 0). La sua entropia e la sua energia libera si mantengono perciò mediamente costanti (∆Sorg =0 e ∆Gorg =0), il che comporta un aumento della entropia e una diminuzione dell’energia libera dell’ambiente.
- Quando con la vecchiaia decade la sua organizzazione ed infine con la morte l’organismo si spegne, diminuisce la sua energia interna (∆Uorg<0), aumenta la sua entropia e diminuisce la sua energia libera (∆Sorg> 0 e ∆Gorg< 0), finche con la finale decomposizione del suo corpo l’essere vivente restituisce all’ambiente tutta l’energia che contiene.
E’ un fatto ormai evidente che ambiente, alimentazione e salute sono tre vagoni di un convoglio e, se uno di questi vagoni si inceppa tutto il convoglio si ferma; Il danno genetico è quella cosa che cambia l’insieme della targhetta di riconoscimento (badge) e questi cambiamenti di solito hanno dei nomi e degli effetti spiacevoli. essi si chiamano invecchiamento accelerato, insorgenza di condizioni che riducono le risposte immunitarie e fenomeni ascrivibili ad alcune classi di tumori.
Da questo punto di vista esistono dei test che permettono di decidere se un prodotto contiene sostanze mutagene.
Tutto questo in quali termini riguarda il settore agro-alimentare? Pensiamo che gli alimenti sono fortemente invasi, “quasi intossicati”, da metalli pesanti; pensiamo che durante i processi di ebollizione di prodotti di origine alimentare si formano dei prodotti che sono altamente dannosi.
I processi naturali che caratterizzano tutti gli organismi viventi e i sistemi ecologici sono: l’autoregolazione ovvero l’adattamento alle condizioni esterne; quello che di solito chiamiamo equilibrio della natura.
Le interazioni degli organismi viventi e l’ambiente terrestre sono molto complesse; ciascun organismo infatti scambia con l’ambiente energia e materia in vario modo secondo i momenti della sua esistenza ed inoltre, al suo interno, avvengono continuamente trasformazioni di energia.
Questa assunzione avviene praticamente per intero in forma di energia chimica contenuta nei legami molecolari negli alimenti; dalle molecole nutritizie l’energia necessaria per i processi vitali si libera poi nel corso del metabolismo materiale.
Quello che siamo ora è il risultato di milioni di anni di trasformazioni biodinamiche che hanno camminato a pari passo con le trasformazioni del regno vegetale; l’evento dei cibi transgenici, le concimazioni forzate chimicamente, pesticidi, fitofarmaci e mille veleni usati in agricoltura stanno cambiando radicalmente il bioma umano.
Nella pagina che segue abbiamo tracciata una configurazione del coordinamento del catabolismo umano dove sono dimostrate alcune delle reazioni che si verificano all’interno della cellula (A) dal percorso della glicolisi e dal ciclo dell’acido citrico (contraddistinti dal colore in figura) si dipartono all’incirca 500 reazioni metaboliche comuni.
Una tipica cellula comune di mammifero sintetizza all’incirca 10.000 proteine, la maggior parte delle quali sono costituite da enzimi-
Nel segmento di questo labirinto metabolico che appare in figura contraddistinto dal retino colorato, ha luogo la sintesi del colesterolo a partire dall’AcetilCoA .
In questo fantastico mondo biochimico le macchine della vita sono gli enzimi, proteine attive senza le quali la vita non avrebbe possibilità di esistere sia nel regno vegetale che animale.
[…]