Latest News

Home » Latest News
Latest News2015-12-02T10:52:51+01:00
1503, 2023

Come Bari divenne famosa nel mondo per la biochimica

By |Marzo 15th, 2023|Categories: Approfondimenti|

Forse nessuna branca della scienza ha avuto nella seconda metà del XX secolo uno sviluppo pari a quello della chimica biologica e della biologia molecolare. Numerose scoperte hanno completamente ridisegnato le nostre conoscenze degli eventi molecolari alla base della vita. In quel periodo grande sviluppo ha avuto anche la bioenergetica, ovvero lo studio dei complessi meccanismi mediante i quali gli organismi sono in grado di produrre l'energia necessaria per lo svolgimento dei processi vitali. Grazie ad Ernesto Quagliariello e alla sua scuola, alcune delle pagine più importanti della bioenergetica sono state scritte a Bari.

3101, 2023

Lavori pubblicati

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: home|

Sclerosi Multipla: Pubblicato su Pub Med. Covid-19: Importante ricerche Università Europee Pubblicato su Journal of Food and Nutrition Sciences. Carcinoma Polmonare - Pubblicato su Pub Med e altri motori di ricerca internazionali [...]

3101, 2023

Webinar del 18/05/2021

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Webinar|

Webinar del 18/05/2021: Enzimi e infezioni virali Parte 1 Il Dott. Spataro introduce la capacità degli enzimi nella natura, nelle piante e mostra un caso specifico nel Salento, dove alcuni ulivi sono stati trattati con componenti enzimatici Citozeatec. Il Dott. Ferorelli spiega i processi enzimatici che dalle piante arrivano all'uomo, introducendo la capacità degli enzimi a sostenere diversi deficit enzimatici che poi diventano patologie. https://vimeo.com/571663692 Parte [...]

3101, 2023

Webinar del 21/06/2021

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Webinar|

Webinar del 21/06/2021: Terapia complementare enzimatica nella pratica clinica Parte 1 Il Dott. Riccardo Spataro apre il webinar e descrive le attività della Citozeatec Srl. https://vimeo.com/655443919 Parte 2 Pasquale Ferorelli e le sue strabilianti scoperte. https://vimeo.com/655454405 Parte 3 La ricerca Citozeatec, con il Dott. Stefano Lenzi. https://vimeo.com/655471730 Parte 4 La Dott.ssa Destro Gera con Pasquale Ferorelli e l'enzimologia. https://vimeo.com/655473864 Parte [...]

3101, 2023

Effetti dei componenti del Texidrofolico sulla crescita cellulare normale e ridotta crescita neoplastica

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni|

Effetti dei componenti del Texidrofolico sulla crescita cellulare normale e ridotta crescita neoplastica Laboratorio di Citologia, Istologia & Oncologia Sperimentale Relazione esperimenti preliminari del progetto Responsabili scientifici: Prof. Simone Beninati, Dott. F. Antonelli. Introduzione: Abbiamo focalizzato il nostro studio sulla ricerca del potenziale effetto sinergico, derivante dalla azione dei diversi costituenti del Citozym, i quali agiscono, non su un singolo bersaglio ma, su diversi target e cooperano in [...]

3101, 2023

Effect of a Novel Dietary Supplement Texidrofolico on Cancer Cells Metabolism

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni|

Effect of a Novel Dietary Supplement Texidrofolico on Cancer Cells Metabolism Antonelli Francesco1, Ferorelli Pasquale1, De Martino Angelo1, Borromeo Ilaria1, Shevchenko Anna2, Beninati Simone1,* 1Department of Biology, University of Tor Vergata, Rome, Italy 2Department of Pharmacology, Kabardine University, Russia LINK ALL'ARTICOLO Abstract One area of research currently garnering significant attention is the in-depth study of cancer cell metabolism. The purpose of this research is not exclusively to discover [...]

3101, 2023

Le molecole della vita (EN)

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni|

Le molecole della vita (EN) Effect of a Novel Dietary Supplement Texidrofolico on Cancer Cells Metabolism Antonelli Francesco, Ferorelli Pasquale, De Martino Angelo, Borromeo Ilaria, Shevchenko Anna, Beninati Simone,* Department of Biology, University of Tor Vergata, Rome, Italy Department of Pharmacology, Kabardine University, Russia Abstract One area of research currently garnering significant attention is the in-depth study of cancer cell metabolism. The purpose of this research is not [...]

3101, 2023

Importante traguardo Citozeatec nella lotta al carcinoma polmonare

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni|

Importante traguardo Citozeatec nella lotta al carcinoma polmonare La rivista Amino Acids (Springer), indicizzata su PubMed (NCBI, National Center for Biotechnology Information), infatti, ha pubblicato un importante studio relativo al carcinoma polmonare: "Oral nutritional supplement prevents weight loss and reduces side effects in patients in advanced lung cancer chemotherapy" "L'integrazione alimentare orale previene la perdita di peso e riduce gli effetti collaterali della chemioterapia avanzata nei pazienti con [...]

3101, 2023

Antiossidanti e riduzione del colesterolo

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Ricerche|

Antiossidanti e riduzione del colesterolo L'azione del Citozym è risultata essere fortemente antiossidante con una notevole riduzione delle specie reattive dell'ossigeno (ROS), con un alto incremento degli enzimi antiossidanti endogeni in riferimento agli enzimi catalasi (CAT), superossidodismutasi (SOD), e Glutatione (GSH). A fronte di questi risultati si può ipotizzare che gli effetti sull'ossidazione del colesterolo, in particolare delle LDL a livello endoteliale, possa essere ostacolato dall'attività del prodotto [...]

3101, 2023

Carcinoma epatico

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni|

Carcinoma epatico Micronutrienti multipli utilizzati nella perfusione di espianti di fegato umano Invaso da epatocarcinoma ( HCC) - riduce la proliferazione delle cellule tumorali inibendo lo stress ossidativo Torricelli Piera1, Antonelli Francesco2, Ferorelli Pasquale2, De Martino Angelo2, Shevchenko Anna3, Siciliano Alberto2 and Beninati Simone2. 1 Department SPES, University of Molise, Campobasso, Italy, 2 University of Tor Vergata, Department of Biology, Rome Italy, 3 People's Friendship University of Russia, [...]

3101, 2023

Carcinoma epatico – organocoltura

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni, Ricerche|

Carcinoma epatico - organocoltura MODELLO EPATICO DI ORGANO COLTURA 1 - INTRODUZIONE I modelli di espianto d'organo offrono diversi vantaggi, rilevanti per gli studi dei meccanismi fisiopatologici, come danno cellulare, la secrezione, la differenziazione e lo sviluppo di neoplasie. Organi o piccoli espianti possono essere rimossi in vivo e mantenuti in coltura per lunghi periodi, se particolare attenzione è rivolta alla composizione dei mezzi di coltura, la selezione [...]

3101, 2023

Carcinoma mammario

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni|

Carcinoma mammario PUBBLICAZIONE CITOZEATEC: CARCINOMA MAMMARIO Citozeatec ha richiesto all'Università di Tor Vergata una ricerca ad ampio spettro sulle potenzialità dei prodotti, in particolare del Citozym. Le sperimentazioni preliminari hanno già evidenzato interessanti risultati. Questa sezione del sito ospita tutto ciò che la ricerca andrà evidenziando riguardo agli integratori biodinamici. Ricordiamo che le posologie NON vanno intese come terapie sostitutive ma come integrazione a terapie già in uso. [...]

3101, 2023

Carcinoma polmonare umano

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni|

Carcinoma polmonare umano UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Laboratorio di Citologia, Istologia & Oncologia Sperimentale  Link Pub Med https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32034492 3^ Relazione del progetto: Ricerca della potenziale azione del "Texidrofolico" sulla regressione del tumore polmonare e valutazione sulla qualità della vita del paziente. Introduzione: Il Pemetrexed (LY231514, Alimta; Eli Lilly and Company, Indianapolis, IN) è un nuovo antifolato che viene metabolizzato a livello [...]

3101, 2023

Carcinoma prostatico

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni|

Carcinoma prostatico E' stata pubblicata sulla rivista Science - Cancer Research Journal la ricerca sul ruolo fondamentale degli integratori sequenziati da enzimi in pazienti oncologici affetti da carcinoma prostatico. Correlazioni tra la somministrazione di integratori alimentari con spiccate proprietà antiossidanti e parametri clinici nei pazienti con carcinoma della prostata. PUBBLICAZIONE IT PUBBLICAZIONE EN

3101, 2023

Citozym e la rigenerazione degli assoni del nervo sciatico

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Ricerche|

Citozym e la rigenerazione degli assoni del nervo sciatico PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE DEL CITOZYM SULLA RIGENERAZIONE DEGLI ASSONI DEL NERVO SCIATICO Il nervo sciatico. Il nervo ischiatico anche detto sciatico è un nervo che origina dal plesso sacrale ed è formato da fibre provenienti da tutti i nervi del plesso L4, L5, S1, S2, S3. È il nervo più voluminoso del plesso ed è considerato il suo ramo [...]

3101, 2023

Effetti dei componenti del Texidrofolico sulla crescita cellulare normale e ridotta crescita neoplastica

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Ricerche|

Effetti dei componenti del Texidrofolico sulla crescita cellulare normale e ridotta crescita neoplastica Laboratorio di Citologia, Istologia & Oncologia Sperimentale Relazione esperimenti preliminari del progetto "Effetti dei componenti del Texidrofolico della Soc. Citozeatec di Peschiera Borromeo, sulla crescita cellulare normale e ridotta crescita neoplastica" Responsabili scientifici: Prof. Simone Beninati, Dott. F. Antonelli. Introduzione Abbiamo focalizzato il nostro studio sulla ricerca del potenziale effetto sinergico, derivante dalla azione dei [...]

3101, 2023

Effetti protettivi di Citozym sull’ictus

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Ricerche|

Effetti protettivi di Citozym sull'ictus Scopo della ricerca. L'ictus ischemico è una patologia cerebrovascolare distruttiva che in molti casi porta a morte. Al momento non sono utilizzabili agenti protettivi efficaci. Esperimenti preliminari effettuati su neuroni isolati hanno mostrato che il Citozym, una miscela di antiossidanti commercializzata come integratore alimentare presenta un'azione neuro protettiva durante l'induzione del danno neuronale in ipossia (dati preliminari non pubblicati). Il fine della presente [...]

3101, 2023

HCV – Epatite C

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni|

HCV - Epatite C Ricerche Scientifiche: L'epatite C è una malattia infettiva causata dall' Hepatitis C virus (HCV), che colpisce in primo luogo il fegato. L'infezione è spesso asintomatica, ma la sua cronicizzazione può condurre alla cicatrizzazione del fegato ed infine, alla cirrosi epatica che risulta generalmente evidente dopo molti anni. In alcuni casi, la cirrosi epatica può condurre ad altre patologie. L'HCV è trasmesso principalmente per [...]

3101, 2023

Melanoma – dermatologia

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni|

Melanoma - dermatologia PUBBLICAZIONE CITOZEATEC: MELANOMA Citozeatec ha richiesto all'Università di Tor Vergata una ricerca ad ampio spettro sulle potenzialità dei prodotti, in particolare del Citozym. Le sperimentazioni preliminari hanno già evidenzato interessanti risultati. Questa sezione del sito ospita tutto ciò che la ricerca andrà evidenziando riguardo agli integratori biodinamici. Ricordiamo che le posologie NON vanno intese come terapie sostitutive ma come integrazione a terapie già in uso. [...]

3101, 2023

Neuropatia ischemica

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni|

Neuropatia ischemica PUBBLICAZIONE CITOZEATEC: ICTUS (ischemia celebrale) Citozeatec ha richiesto all'Università di Tor Vergata una ricerca ad ampio spettro sulle potenzialità dei prodotti, in particolare del Citozym. Le sperimentazioni preliminari hanno già evidenzato interessanti risultati. Questa sezione del sito ospita tutto ciò che la ricerca andrà evidenziando riguardo agli integratori biodinamici. Ricordiamo che le posologie NON vanno intese come terapie sostitutive ma come integrazione a terapie già in [...]

3101, 2023

Placche carotidee

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Ricerche|

Placche carotidee Ricerche Scientifiche: La carotide decorre nel collo e si divide in carotide esterna, che vascolarizza la faccia, ed in carotide interna che porta sangue al cervello. La biforcazione è la sede più frequente di patologia, in particolare si accumulano materiali patologici come grasso (lipidi, colesterolo), calcio, cellule morte, che portano alla formazione delle placche con il conseguente progressivo restringimento dell'arteria (stenosi). Una stenosi a livello [...]

3101, 2023

Ricerca carcinoma epatico

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Ricerche|

Ricerca carcinoma epatico I processi ossidativi, legati alla presenza dei radicali liberi, sono coinvolti nella promozione e nello sviluppo del cancro. La causa principale del meccanismo di stress ossidativo, sono i radicali liberi, cioè sostanze con elevata reattività chimica. Gli organismi viventi tendono a mantenere costante la concentrazione di questi agenti ossidanti, per poter garantire i normali processi biologici. Lo stress ossidativo, danneggia le strutture della membrana cellulare, [...]

3101, 2023

Ricerca Citoethyl

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Ricerche|

Ricerca Citoethyl PUBBLICAZIONE CITOETHYL Citozeatec ha richiesto all'Università di Tor Vergata una ricerca ad ampio spettro sulle potenzialità dei prodotti, in particolare del Citozym. Le sperimentazioni preliminari hanno già evidenzato interessanti risultati. Questa sezione del sito ospita tutto ciò che la ricerca andrà evidenziando riguardo agli integratori biodinamici. Ricordiamo che le posologie NON vanno intese come terapie sostitutive ma come integrazione a terapie già in uso. UNIVERSITA' DI [...]

3101, 2023

Ricerca mammella – ginecologia e ostetricia

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Ricerche|

Ricerca mammella - ginecologia e ostetricia PUBBLICAZIONE: ATTIVITA' ANTIPROLIFERATIVA SU CELLULE DI TUMORE DEL SENO Citozeatec ha richiesto all'Università di Tor Vergata una ricerca ad ampio spettro sulle potenzialità dei prodotti, in particolare del Citozym. Le sperimentazioni preliminari hanno già evidenzato interessanti risultati. Questa sezione del sito ospita tutto ciò che la ricerca andrà evidenziando riguardo agli integratori biodinamici. Ricordiamo che le posologie NON vanno intese come terapie [...]

3101, 2023

Ricerca tumore al seno

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Ricerche|

Ricerca tumore al seno Attività anti proliferativa di un integratore alimentare sulle linee cellulari di adenocarcinoma al seno umano positivo e negativo Università del Molise Campobasso, Italia Dipartimento di Biologia Università di Tor Vergata, Roma, Italia IURS Santa Rita, Roma, Italia Università dell'Amicizia Russa, Mosca Il Citozym, integratore alimentare, è stato testato per attività anti proliferante contro il recettore estrogeno (ER) -positivo MCF-7 e (ER)-negativo BT-20 su cellule [...]

3101, 2023

Riduzione metastasi epatiche

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni|

Riduzione metastasi epatiche RIDUZIONE DI METASTASI EPATICHE TRATTATE CON CITOZYM Animali C 57 inoculati con cellule della linea B16 F10 (muscolo striato coscia e gamba destra) e trattati e non trattati con Citozym 3457 divisi in gruppi di 5 A-B-C PROTOCOLLO: somministrazione del prodotto: il prodotto è stato somministrato per via intraperitoneale. Inoculo di 150 mg/0,3 ml ogni 24 ore alimentati ad libitum PROTOCOLLO SPERIMENTALE inizio trattamento tempo [...]

3101, 2023

Riduzione iperplasia prostatica

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni|

Riduzione iperplasia prostatica PUBBLICAZIONE CITOZEATEC: RIDUZIONE IPERPLASIA PROSTATICA Effetti preventivi di una miscela di micronutrienti con proprietà anti-ossidative su sperimentazione di iperplasia prostatica indotta. ** Torricelli P., FerorelliP., Antonelli F. e Beninati S. Università di Roma, Tor Vergata, Dipartimento di Biologia, Italia, ** Dipartimento SPES, Università del Molise, Campobasso, Italia. SOMMARIO Una miscela di anti-ossidanti trovata in un integratore alimentare in commercio chiamato Citozym (CIZ), ha mostrato una [...]

3101, 2023

Rigenerazione nervosa

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Ricerche|

Rigenerazione nervosa Stress Ossidativo e Rigenerazione nervosa I traumi al midollo spinale hanno l'attenzione della ricerca medica da anni, ma finora i trattamenti sviluppati hanno avuto scarso successo. Al momento della lesione del midollo spinale si scatena una serie di eventi che diffonde nel sito di lesione e coinvolge differenti tipi di cellule. Gli assoni sono danneggiati, gli oligodendrociti, le cellule nervose del SNC che formano lo strato [...]

3101, 2023

Sclerosi multipla

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Ricerche|

Sclerosi multipla Ricerche Scientifiche: Il cervello Umano presenta il più alto consumo energetico dell'intero organismo a dispetto delle scarse capacità di riserva necessarie per il mantenimento dei gradienti ionici extra ed intracellulari e quindi del potenziale di membrana neuronale. È sufficiente che la deprivazione energetica superi pochi minuti per determinare danni neuronali irreversibili, e conseguenti gravi disabilità. È noto che il danno delle cellule nervose indotto da [...]

3101, 2023

Steatosi epatica e steatoepatite non alcolica

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni|

Steatosi epatica e steatoepatite non alcolica PUBBLICAZIONE CITOZEATEC: STEATOSI EPATICA Citozeatec ha richiesto all'Università di Tor Vergata una ricerca ad ampio spettro sulle potenzialità dei prodotti, in particolare del Citozym. Le sperimentazioni preliminari hanno già evidenzato interessanti risultati. Questa sezione del sito ospita tutto ciò che la ricerca andrà evidenziando riguardo agli integratori biodinamici. Ricordiamo che le posologie NON vanno intese come terapie sostitutive ma come integrazione a [...]

3101, 2023

Stenosi carotidee

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Pubblicazioni|

Stenosi carotidee PUBBLICAZIONE CITOZEATEC: Riduzione Placche della Carotide Citozeatec ha richiesto all'Università di Tor Vergata una ricerca ad ampio spettro sulle potenzialità dei prodotti, in particolare del Citozym. Le sperimentazioni preliminari hanno già evidenzato interessanti risultati. Questa sezione del sito ospita tutto ciò che la ricerca andrà evidenziando riguardo agli integratori biodinamici. Ricordiamo che le posologie NON vanno intese come terapie sostitutive ma come integrazione a terapie già [...]

3101, 2023

Stress ossidativo

By |Gennaio 31st, 2023|Categories: Ricerche|

Stress ossidativo Stress Ossidativo e Rigenerazione nervosa Dalla ricerca condotta dal Prof. Vittorio Colizzi, Università Tor Vergata Roma, importante riduzione delle sostanze reattive dell'ossigeno (ROS) e incremento degli enzimi endogeni Leggi la ricerca completa

2304, 2020

Le molecole della vita

By |Aprile 23rd, 2020|Categories: Approfondimenti|

Le molecole della vita Laboratorio di Citologia, Istologia & Oncologia Sperimentale Relazione esperimenti preliminari del progetto Link della pubblicazione "Effetti dei componenti del Citozym della Soc. Citozeatec di Peschiera Borromeo, sulla crescita cellulare normale e neoplastica" Responsabili scientifici: Prof. Simone Beninati, Dott. F. Antonelli Introduzione Abbiamo focalizzato il nostro studio sulla ricerca del potenziale effetto sinergico, derivante dalla azione dei diversi costituenti del Citozym, i quali agiscono, non [...]

1903, 2020

6-8 marzo 2020, Vienna – comunicato stampa: congresso internazionale di medicina oncologica (iGMEDT)

By |Marzo 19th, 2020|Categories: Convegni e Workshop|

6-8 Marzo 2020, Vienna - comunicato stampa: congresso internazionale di medicina oncologica (iGMEDT) Dopo straordinari successi internazionali nell’utilizzo delle Terapie Complementari Enzimatiche (TCE), Citozeatec è stata invitata al Congresso Internazionale di Medicina Oncologica (iGMEDT) tenutosi a Vienna dal 6 all’8 Marzo 2020. Un calendario fitto di eventi dove estimati ricercatori e medici afferenti agli istituti universitari ed ospedalieri di tutto il mondo si sono alternati per approfondire ed [...]

702, 2020

Infezioni virali ed enzimopatia 02

By |Febbraio 7th, 2020|Categories: Approfondimenti|

Infezioni virali ed enzimopatia 02 I miei studi nell' ambito degli amminoacidi proteici (biologici) ed enzimatici mi portano a pensare quanto segue: I patogeni meno evoluti, per accrescere scelgono gli organi più vulnerabili, gli occhi non essendo vascolarizzati sono privi di difese immunitarie, le uniche difese degli occhi sono gli enzimi lisosomiali ecc. I virus, batteri ecc. per completare il loro genoma scelgono gli occhi come terreno fertile. [...]

702, 2020

Virus e oncogeni

By |Febbraio 7th, 2020|Categories: Approfondimenti|

Virus e oncogeni INFEZIONI VIRALI ED ENZIMOPATIA PREMESSA tutte le proteine degli esseri viventi superiori, dalla primaria alla quaternaria, sono costituite da amminoacidi "L " cioè amminoacidi levogiro. Gli amminoacidi "D" Si trovano nei parassiti: virus, batteri ecc., le difese immunitarie, gli enzimi costituiti da amminoacidi L non hanno le tasche per digerire gli amminoacidi dei parassiti. Citozeatec utilizza enzimi con amminoacidi L che producono componenti "zuccherini" con [...]

1912, 2019

La fibromialgia e le cause che la determinano

By |Dicembre 19th, 2019|Categories: Approfondimenti|

La fibromialgia e le cause che la determinano Quasi tutte le cellule del corpo umano posseggono organuli coinvolti nel movimento; di questi i più importanti sono i complessi sistemi interattivi dei filamenti di actina e miosina, che in molte cellule servono a mantenere la forma o determinare lenti movimenti come quelli osservati nei movimenti cellulari o nel corso di trasformazioni morfogenetiche che avvengono nei tessuti embrionali. In altre [...]

1612, 2019

8 dicembre 2019, Landau – comunicato stampa: Citozeatec si fa strada oltralpe

By |Dicembre 16th, 2019|Categories: Convegni e Workshop|

8 Dicembre 2019, Landau – comunicato stampa: Citozeatec si fa strada oltralpe Il Convegno, con la presenza di oltre 200 medici e professionisti del settore, è stato presentato dalla società Svizzera http://www.holisticcenter.ch oratore Dr.med. Manfred Doepp Abtwil (CH) sulle tematiche dell' enzimologia biodinamica con prodotti ottenuti da una particolare tecnologia. Durante il convegno sono state esposte le ricerche internazionali e le teorie derivanti dalla pluriennale esperienza di Pasquale [...]

1811, 2019

16 novembre 2019, Genova – Santuario della Madonnetta

By |Novembre 18th, 2019|Categories: Convegni e Workshop|

16 Novembre 2019, Genova - Santuario della Madonnetta Sabato 16 Novembre 2019, Citozeatec, azienda leader nel settore dell’enzimologia biodinamica, ha organizzato, un convegno con il ruolo di approfondire l’importante funzione svolta dagli enzimi. Essi sono i catalizzatori di tutte le reazioni biochimiche che avvengono nella cellula e per questo assumono il ruolo di “unità funzionale del metabolismo”. Location del convegno è stata il Santuario della Madonnetta (www.santuariomadonnetta.it), Santuario [...]

910, 2019

La biogenesi degli enzimi

By |Ottobre 9th, 2019|Categories: home|

L'origine della vita secondo Pasquale Ferorelli. Gli interrogativi sull'orgine della vita sono ancora oggi al centro del dibattito delle scienze moderne, che però non riescono ancora a trovare un punto comune sulla quale imperneare una teoria che accontenta tutti.

1909, 2019

La biogenesi degli enzimi

By |Settembre 19th, 2019|Categories: Approfondimenti|

La biogenesi degli enzimi Confermata dalla presenza di oltre 100 amminoacidi nei "mattoni della vita" del meteorite caduto il 28 Settembre 1969 Murchison - Australia Gli enzimi sono formati da amminoacidi. Grazie al legame di questi amminoacidi si generano tutte le proteine e quindi la vita. Allo scienziato italiano Lazzaro Spallanzani SJ (1729-1799), spetta il merito di aver per primo iniziato le ricerche in ambito enzimologico. Su questa [...]

3006, 2019

Il ruolo fondamentale degli enzimi n°3 – Carcinoma epatocellulare

By |Giugno 30th, 2019|Categories: home|

Le proteine rappresentano le macromolecole biologiche più importanti all'interno dell'ambiente cellulare. Tra queste, alcune sono estremamente preziose per i compiti che svolgono, gli enzimi, operai instancabili della cellula che portano avanti tutti metabolismi necessari perché un organismo possa crescere, riprodursi e trasmettere il suo DNA [...]

3006, 2019

Il ruolo fondamentale degli enzimi n° 4 – Carcinoma polmonare

By |Giugno 30th, 2019|Categories: home|

Gli enzimi sono proteine cellulari che catalizzano tutte le reazioni metaboliche. Mutazioni che coinvolgono gli amminoacidi degli enzimi, i metalli pesanti, gli OGM e diversi composti chimici, avvelenano i catalizzatori enzimatici, inibiscono (reversibilmente o irreversibilmente) l'attività biologica di una cellula [...]

3006, 2019

Il ruolo fondamentale degli enzimi n° 5 -Epatite C e carcinoma epatocellulare

By |Giugno 30th, 2019|Categories: home|

Un enzima facilita la reazione a cui è deputato promuovendo l'interazione tra "substrato" e il proprio "sito attivo" (la parte della proteina enzimatica in cui avvengono le reazioni); si forma un complesso e, a reazione avvenuta, il prodotto finale viene allontanato dall'enzima, che torna così disponibile per una nuova reazione. [...]

3006, 2019

Il ruolo fondamentale degli enzimi n° 6 – Sindrome influenzale

By |Giugno 30th, 2019|Categories: home|

Le proteine rappresentano le molecole biologiche più importanti all'interno della cellula. Tra queste, gli enzimi, sono estremamente preziosi perché portano avanti tutti i metabolismi necessari per la vita di un organismo. Mutazioni che coinvolgono gli amminoacidi che compongono queste proteine [...]

3006, 2019

Il ruolo fondamentale degli enzimi n° 7 – Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)

By |Giugno 30th, 2019|Categories: home|

Gli enzimi, come è noto, sono proteine che catalizzano tutte le reazioni metaboliche. Così, mutazioni che coinvolgono gli amminoacidi degli enzimi, inibiscono l'attività catalitica, rendono la cellula vulnerabile, possono produrre un danno d'organo e innescare un processo tumorale. [...]

2405, 2019

ROS – Ricerche Citozeatec

By |Maggio 24th, 2019|Categories: home|

La scoperta di Ferorelli è quella di produrre molecole per la stabilità dei ROS con azione antiossidante per l'attivazione di enzimi endocellulari mediante prodotti biodinamici sequenziati da specifici enzimi. Tale scoperta è confermata dalle numerose ricerche e pubblicazioni da parte di Università italiane ed estere. È altresì avvalorata dal premio Nobel Watson: nuova ipotesi sulla cura dei tumori. [...]

603, 2019

La ricerca enzimologica italiana presentata a Vienna

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

PRESENTATA A VIENNA LA RICERCA ITALIANA IN ENZIMOLOGIA BIODINAMICA Primo Workshop Internazionale di Enzimologia Clinica (Vienna, 20 maggio 2017) Citozeatec, azienda leader nel settore della Nutraceutica biodinamica, ha organizzato sabato 20 Maggio 2017 il primo Workshop Internazionale di Enzimologia Clinica, presso l’Accademia Internazionale di Medicina Alternativa di Vienna. Scopo del Convegno è stato quello di approfondire, insieme a Medici che da tempo utilizzano gli Integratori Alimentari Biodinamici (IAB), l’importanza [...]

603, 2019

Come smaltire l’etanolo con Citoethyl, nuovo integratore biodinamico

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

Come smaltire l'etanolo con Citoethyl, nuovo integratore biodinamico Vino: alimento cardine della Dieta mediterranea Come smaltire l’etanolo con Citoethyl, nuovo Integratore biodinamico: videointervista al Dott. Giovanni Greco, Medico e Sommelier https://www.youtube.com/watch?v=bCC-Xe6e4Y4&feature=youtu.be Il Vino è certamente un cardine della dieta del Mediterraneo ed è all’origine di noti “paradossi” medici: contiene infatti centinaia di sostanze bioattive che lo rendono a tutti gli effetti un alimento. Da assumere consapevolmente, però. L’alcol etilico, [...]

603, 2019

Il primo probiotico coperto da matrice biodinamica

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

Dalla Ricerca enzimologica biodinamica italiana una svolta rivoluzionaria in ambito probiotico Probiotic P-450 è il primo integratore che consente effettivo rilascio intestinale dopo assunzione orale di miliardi di microrganismi vivi, integri e attivi, grazie alle peculiari proprietà della componente biodinamica che lo differenzia e caratterizza: nel preparato, infatti, lattobacilli opportunamente selezionati (Lactobacillus salivarius-Ceppo SP2 e Lactobacillus casei-Ceppo BGP93), presenti in numero di 13 miliardi per dose, sono protetti dalla [...]

603, 2019

La modulazione metabolica l’informazione enzimatica al servizio della salute

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

La modulazione metabolica l'informazione enzimatica al servizio della salute 10 dicembre 2016 Rivoli Hotel sala New York Rivoli (TO) Autentica Lectio Magistralis del Dottor Carlo Alberto Zaccagna su un tema di straordinaria attualità, illuminato dall’esperienza del Relatore, fra i massimi esperti italiani in Terapia Complementare Enzimatica dopo una lunga militanza pratica, prima come Anestesista e successivamente come Medico di Famiglia, orientato, quindi, ad una visione generale delle patologie più [...]

603, 2019

Terapia complementare enzimatica

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

Il legame fra diabete e zucchero è acquisizione antichissima: se ne ritrova traccia nella letteratura sanscrita fina dal sesto secolo prima di Cristo, quando nel Sushruta Samhita e nel Charaka Samhita, antichi testi ayurvedici, troviamo scritto che l’urina di pazienti con poliuria è appiccicosa e “sa di miele”. Due millenni dopo il medico inglese Mathew Dobson (1735-1784) sperimentò che disidratando l’urina di pazienti diabetici si otteneva un residuo simile [...]

603, 2019

Pianeta Salute 186 – Approfondimento Ferorelli

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

Pianeta Salute 186 - Approfondimento Ferorelli Le proteine, traduzione del codice genetico, rappresentano per eccellenza il fenomeno vita: gli enzimi, in particolare, i veri “operai molecolari” delle cellule, portano avanti tutte le reazioni biochimiche necessarie alla vita. Si tratta di macromolecole la cui struttura primaria (sequenza di aminoacidi), condiziona la conformazione spaziale in modo da definire selettività per i substrati specifici, in un gioco di incastri che rende elementare [...]

603, 2019

Pianeta Salute 185 – Biodinamica e la lotta contro il cancro

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

La prima parte del mio articolo dedicato alla Biodinamica e ai suoi riflessi, dall'Agricolttura alla Salute Umana, si concludeva con un appuntamento a questo numero della Rivista, in cui volevo passare in rassegna gli straordinari successi dell’impiego agricolo di derivati enzimatici biodinamici: appuntamento rimandato di un mese, alla luce della pubblicazione su una testata scientifica internazionale (International Journal of Clinical and Experimental Medicine) di una ricerca italo-russa in Oncologia [...]

603, 2019

Pianeta Salute 184 – Dall’agricoltura alla salute dell’uomo

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

La ricerca biochimica più avanzata consente oggi di identificare nel nostro organismo e, in particolar modo, nel chimico le nostre cellule, l’esistenza di un complesso sistema chiamato “biodinamico”, preposto a regolare i fenomeni fisico-chimici che sono all’origine della vita stessa (bios = vita) in armonia con quella “forza vitale” da tempo cercata da filosofi ed alchimisti (dymanis=forza) e che oggi, in buona parte, possiamo ascrivere all’energia, che dal sole fluisce [...]

603, 2019

La biodinamica, concetti futuristici per le patologie

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

La biodinamica, concetti futuristici per le patologie La ricerca biochimica più avanzata consente oggi di identificare nel nostro organismo e, in particolar modo nelle nostre cellule, l’esistenza di un complesso sistema chiamato “biodinamico”, preposto a regolare i fenomeni fisico-chimici che sono all’origine della vita stessa (bios = vita) in armonia con quella “forza vitale” da tempo cercata da filosofi ed alchimisti (dymanis=forza) e che oggi, in buona parte, possiamo [...]

603, 2019

Una vita allo studio degli enzimi

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

Le proteine, traduzione del codice genetico, rappresentano per eccellenza il fenomeno vita: gli enzimi, in particolare, i veri “operai molecolari” delle cellule, portano avanti tutte le reazioni biochimiche necessarie alla vita. Si tratta di macromolecole la cui struttura primaria (sequenza di aminoacidi), condiziona la conformazione spaziale in modo da definire selettività per i substrati specifici, in un gioco di incastri che rende elementare il più complesso “puzzle”. Anomalie della [...]

603, 2019

ALLEGATO BREVETTO B – Brevetto Ferorelli – Patente

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

Leachates from sanitary landfills and waste water liquid in general are depurated and converted into clear water (19), ammonium sulphate (24) and polluted mud by gradually heating the liquid, raising its pH (5) to precipitate heavy metals (6), stripping ammonia (7), lowering the pH by treatment with CaCl¿2? (8), neutralising and precipitating further metals and impurities (14), and evaporating (17; 18; 15; 27) the water into steam that is condensed while gradually heating [...]

603, 2019

Comunicato stampa Congresso IGMEDT 2019 Vienna

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Dicono di lui|

Come ogni anno, a Vienna dal 1 al 3 Marzo 2019, si è tenuto il Congresso Internazionale di Medicina Olistica (IGMEDT) organizzato dal Prof. Dr. Köstler, in una sala gremita da medici, farmacisti, ricercatori universitari, provenienti da ogni parte del mondo il quale ha tenuto ad invitare il Ricercatore Pasquale Ferorelli, responsabile del dipartimento di Ricerca e Sviluppo dell’azienda Citozeatec. Un contesto scientifico dove Citozeatec ha trovato terreno fertile [...]

603, 2019

ALLEGATO BREVETTO A – Brevetto Ferorelli – impianti di depurazione biologica

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

A process and a plant for treatment of landfill leachates. Technical field The present invention relates to a process and a plant for the treatment of leachates from landfills and for treatment of waste waters and polluted liquids in general. Background Art Sanitary landfills and waste dumps daily produce a quantity of liquid known as leachates, that sits at the bottom of dump. This liquid is highly contaminated by organic [...]

603, 2019

Comunicati stampa – carcinoma epatico – scoperte Ferorelli

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

Comunicati stampa – carcinoma epatico – scoperte Ferorelli I modelli di espianto d’organo offrono diversi vantaggi, rilevanti per gli studi dei meccanismi fisiopatologici, come danno cellulare, la secrezione, la differenziazione e lo sviluppo di neoplasie. Organi o piccoli espianti possono essere rimossi in vivo e mantenuti in coltura per lunghi periodi, se particolare attenzione è rivolta alla composizione dei mezzi di coltura, la selezione del substrato, e l’atmosfera [...]

603, 2019

System24 Ilsole24ore – Sezione chimica e farmaceutica

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

Citozeatec utilizza le più avanzate bio-tecnologie industriali a conversioni enzimatiche sequenziali per produrre i propri integratori alimentari, che vengono definiti biodinamici grazie alla loro capacità di favorire i metabolismi bioenergetici intracellulari fondamentali per tutti gli altri metabolismi della cellula. L’esperienza di oltre trent’anni di lavoro dei ricercatori nel campo delle bio-tecnologie delle conversioni enzimatiche costituisce il know-how alla base delle ricerche che hanno portato a identificare sia gli enzimi, [...]

603, 2019

Una possibile rivoluzione nelle strategie contro i tumori

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

Roma, luglio 2016: un gruppo di Ricerca italo-russo, di cui fa partePasquale Ferorelli, grande esperto di Enzimologia biodinamica, scopre che fegati espiantati post mortem da pazienti affetti da epatocarcinoma in stadio avanzato, messi in coltura con integratori definiti “biodinamici”, vanno incontro aregressioni della massa tumorale e a normalizzazioni enzimatiche. Una domanda sorge spontanea: cosa sarebbe successo se questi preparati, frutto di decenni di ricerca biodinamica, espressione di quella che [...]

603, 2019

Che fare quando i nostri animali invecchiano

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

Che fare quando i nostri animali invecchiano Chi vive con un gatto o con un cane conosce la tristezza di vederli invecchiare: ieri erano cuccioli coi tuoi bambini, oggi realizzi che i tuoi nipoti non li conosceranno, se non nei ricordi fotografici dell’album di famiglia. Chi ama gli animali sa accettare anche questo, certamente, e apprezzerà la "ricetta" del Dott. Giulianelli, Veterinario torinese: basta un integratore della nuova classe [...]

603, 2019

La terapia complementare enzimatica presentata in Germania da Citozeatec

By |Marzo 6th, 2019|Categories: Rassegna stampa|

La terapia complementare enzimatica presentata in Germania da Citozeatec Citozeatec Srl, Azienda italiana nata nel 2006, forte dell’ ultratrentennale esperienza enzimologica del suo Fondatore, utilizza le più avanzate biotecnologie industriali a conversione enzimatica sequenziale per ottenere Integratori Alimentari Biodinamici (IAB) in grado di favorire i metabolismi bioenergetici intracellulari e, grazie alla capacità di questi preparati di “lavorare” sugli enzimi apportando all’organismo componenti utili alla ricostruzione cellulare, ottenere importanti effetti [...]

2801, 2019

La ricerca italiana si fa strada nel mondo – Il Sole 24 Ore – Lunedì 28 gennaio 2019

By |Gennaio 28th, 2019|Categories: Dicono di lui|

Terapia complementare enzimatica: il nuovo paradigma di ogni strategia medica "La trasformazione dell’energia è la primaria funzione degli esseri viventi” questa è stata la prima frase pronunciata da Ferorelli all’apertura del convegno tenutosi a Vienna lo scorso 10 Novembre. Una platea di professionisti del settore medico, farmaceutico ed universitario, si è riunita presso la sala convegni Springer Schlosell per approfondire, durante otto ore ininterrotte, le tematiche studiate e messe [...]

405, 2018

Biochimica della Fibromialgia

By |Maggio 4th, 2018|Categories: home|

Virtualmente tutte le forme di danno d'organo cominciano con alterazioni molecolari o strutturali all'interno della cellula; tuttavia cellule di diverso tipo nei tessuti interagiscono continuamente le une con le altre, e un complesso sistema di matrice extracellulare è necessario per l'integrità degli organi. [...]

1501, 2018

Pasquale Ferorelli

By |Gennaio 15th, 2018|Categories: home|

Ferorelli: una famiglia che ha radici antiche. Antica famiglia, di origine milanese: Ottone Ferorelli, Capitano di Porta Orientale (sec. XII), in conseguenza di lotte fra le fazioni cittadine, si rifugiò a Cremia, sul lago di Como, fra Rezzonico e Musso, ove nella chiesa parrocchiale possedeva una cappella di gius-patronato.

112, 2017

Biochimica dei tumori 06

By |Dicembre 1st, 2017|Categories: Approfondimenti|

Caratteristiche generali dei modulatori fisiologici bioenergetici I modulatori fisiologici biodinamici, oggetto della presente relazione, (Citozym, Ergozym, Propulzym, Probiotic P-450), sono preparati con prodotti agricoli assolutamente non transgenici, coltivati su terreni a perfetta sanità biochimica. La rigorosità con cui si preparano le materie prime agricole nasce dal fatto che non sono minimamente ammissibili i prodotti transgenici in quanto gli stessi vengono discriminati dagli enzimi cellulari e non accettati dal [...]

2311, 2017

Biochimica dei tumori 05

By |Novembre 23rd, 2017|Categories: Approfondimenti|

Basi molecolari della cancerogenesi multifasica Il corpo di un animale opera in un ecosistema i cui singoli membri sono cellule, che si riproducono per divisione cellulare e sono organizzate in complessi collaborativi, ossia i tessuti; molte proteine coinvolte nella riparazione del DNA, nella segnalazione cellulare, nel ciclo cellulare, nella morte cellulare programmata e nell’architettura tissutale, sono state scoperte a causa di anomalie della loro funzione che portano alla [...]

1811, 2017

Biochimica dei tumori 04

By |Novembre 18th, 2017|Categories: Approfondimenti|

Basi molecolari della cancerogenesi multifasica Gli esperimenti sul DNA dimostrano che nessun oncogene (come ad esempio, myc o ras) è in grado di trasformare completamente una cellula, mentre ras e myc associati possono trasformare i fibroblasti; in questo caso l’oncogene ras induce le cellule a produrre fattori di crescita e le mette in condizione di proliferare senza aderire ad un substrato, mentre l’oncogene myc rende le cellule più [...]

1211, 2017

Biochimica dei tumori 03

By |Novembre 12th, 2017|Categories: Approfondimenti|

Proteine coinvolte nei meccanismi di trasduzione del segnale Le proteine ras sono state identificate per la prima volta come prodotti di oncogeni virali; in alcuni tumori (quali ad esempio i carcinomi del colon, del pancreas e della tiroide) l’incidenza di mutazioini del gene ras è molto elevata; la mutazione del gene ras rappresenta la seconda più frequente anomalia di oncogeni dominanti riscontrata del tumori umani.Le proteine ras sono [...]

711, 2017

Biochimica dei tumori 02

By |Novembre 7th, 2017|Categories: Approfondimenti|

Il ciclo cellulare e la regolazione della divisione cellulare Questi eventi sono controllati da due tipi di meccanismi molecolari: 1. una cascata di fosforilazione proteica che coinvolge un gruppo di proteine chiamate cicline. 2. un insieme di punti di controllo che verificano la completezza degli eventi molecolari precedenti e, se necessario, ritardano la progressione alla fase successiva del ciclo cellulare. Cicline e chinasi cicline-dipendenti Le cicline svolgono le loro funzioni [...]

111, 2017

Biochimica dei tumori 01

By |Novembre 1st, 2017|Categories: Approfondimenti|

Compendio di biochimica dei tumori Per una propedeutica alla Terapia Complementare Enzimatica in Oncologia Gli organismi e la termodinamica Premessa Le interazioni fra organismi viventi e ambiente terrestre sono molto complesse: ciascun organismo infatti scambia con l'ambiente energia e materia in vario modo, secondo i momenti della sua esistenza ed inoltre, al suo interno, avvengono continuamente trasformazioni di energia. Tutte queste trasformazioni interne di energia all'organismo mettono [...]

2707, 2017

Il ruolo fondamentale del Citozym ed Ergozym plus come modulatori fisiologici nell’alpinismo

By |Luglio 27th, 2017|Categories: home|

L'uso dei preparati della Citozeatec e, nello specifico Citozym ed Ergozym plus incrementano gli enzimi endogeni con funzioni di protonare le reazioni di sintesi dell' ATP. Che hanno trovato conferme nelle numerose ricerche Universitarie Italiane ed estere. www.citozeatec.it L'azione del Citozym è risultata essere fortemente antiossidante [...]

2906, 2017

Dalla mela di Newton alla Biodinamica di Ferorelli

By |Giugno 29th, 2017|Categories: home|

Le leggi della Natura valgono ovunque e dalla competenza ed esperienza ambientale è maturata in Ferorelli la convinzione che fosse giunto il momento di trattare in chiave enzimologica-biodinamica anche un altro "ambiente": il nostro corpo, in cui anomalie enzimatiche sono alla base di ogni patologia. [...]

2505, 2017

La ricerca enzimologica italiana presentata in Austria

By |Maggio 25th, 2017|Categories: home|

Citozeatec, azienda leader nel settore della Nutraceutica biodinamica, ha organizzato sabato 20 Maggio 2017 il primo Workshop Internazionale di Enzimologia Clinica, presso l'Accademia Internazionale di Medicina Alternativa di Vienna. Scopo del Convegno è stato quello di approfondire, insieme a Medici che da tempo utilizzano gli Integratori Alimentari Biodinamici (IAB), l'importanza degli enzimi che, essendo molecole proteiche essenziali per la vita, catalizzano tutte le reazioni biochimiche che si verificano nella cellula, assumendo il ruolo di unità funzionale del metabolismo.

1905, 2017

Probiotici: nuova frontiera della Ricerca biodinamica

By |Maggio 19th, 2017|Categories: home|

Il significato del termine probiotico ("pro-bios": a favore della vita) risale al lontano 1908, quando il premio Nobel Elie Metchnikoff avanzò l'ipotesi che la longevità dei contadini bulgari fosse collegata al consumo prevalente di prodotti del latte fermentato. Oggi, con il termine probiotico, si considera un tipo di microorganismo, con caratteristiche specifiche, normalmente presente nell'intestino umano e resistente all'azione digestiva dei succhi gastrici, degli enzimi e dei sali biliari. [...]

1404, 2017

Recensione utente Facebook

By |Aprile 14th, 2017|Categories: Dicono di lui|

E. Fusaro - San Donà di Piave Ho iniziato a prendere i prodotti Citozeatec 2 mesi fa per migliorare il mio stato di salute e per fare azione preventiva. Sia io che mio marito dopo pochi giorni ci diciamo: "ma tu percepisci questo sudore appicicaticcio e odoroso che esce dalla pelle di tanto in tanto ? (piu volte durante la giornata ed ho potuto verificare che si tratta di [...]

504, 2017

La medicina del futuro

By |Aprile 5th, 2017|Categories: Approfondimenti|

La Medicina del futuro Farmacogenetica e Farmacogenomica possono essere considerate oggi la “Medicina di precisione” [Ritchie, Marylyn D; 2012]: in altri termini la Medicina non sarà più focalizzata, come è stato storicamente, sulla gestione della sintomatologia della malattia e su regimi terapeutici empirici, ma sarà rivolta verso una terapia individuale specifica basata sul patrimonio genetico del paziente [Wilke, Russell A et al. 2007]; questo perché, alcuni pazienti possono [...]

404, 2017

Propedeutica biodinamica

By |Aprile 4th, 2017|Categories: Approfondimenti|

Propedeutica biodinamica "Inizia oggi la pubblicazione settimanale nel mio sito dei capitoli più significativi di un Compendio sulle Alterazioni emodinamiche, di imminente stampa, finalizzato a mettere a disposizione di Medici e Professionisti della Salute le informazioni essenziali alla comprensione del contesto fisiologico e biochimico in cui si inserisce la nuova Biodinamica clinica, a giudizio non solo mio autentico nuovo paradigma di ogni strategia medica". P. Ferorelli Alterazioni [...]

404, 2017

Il sistema circolatorio

By |Aprile 4th, 2017|Categories: Approfondimenti|

Il sistema circolatorio Nei mammiferi, la maggior parte dei tessuti è servita da una estesa disponibilità di sangue circolante, tramite cuore, arterie, arteriole, capillari, venule e vene. I capillari rappresentano il principale sito di scambio, per diffusione, fra sangue e tessuti; la maggior parte delle cellule si trova a una distanza di poche decine di micron dai capillari, che formano una rete vascolare più sviluppata e a più [...]

603, 2017

Le basi molecolari del cancro

By |Marzo 6th, 2017|Categories: home|

Prima di entrare nel dettaglio delle basi genetiche del cancro è necessario richiamare l'attenzione sul rapporto uomo-ambiente. Simbiosi fra uomo e ambiente. Gli organismi e la termodinamica. Le interazioni degli organismi viventi e l'ambiente terrestre sono molto complesse; ciascun organismo infatti scambia con l'ambiente energia e materia in vario modo secondo i momenti della sua esistenza ed inoltre, al suo interno, avvengono continuamente trasformazioni di energia. [...]

503, 2017

Fisiologia respiratoria

By |Marzo 5th, 2017|Categories: home|

La funzione primaria del sistema respiratorio è quella di ottenere l'O2 dall' aria per l'utilizzo delle cellule dell'organismo e l'eliminazione della CO2 prodotta. Lo scambio dei gas O2 e CO2 tra gli alveoli e il sangue avviene per semplice diffusione. [...]

203, 2017

Tubercolosi (TBC)

By |Marzo 2nd, 2017|Categories: home|

Scoperta nel 1882 da R. Koch, dal cui nome deriva il termine "Bacillo di Koch" per definire il Mycobacterium tubercolisis, l'agente patogeno che la sostiene, la TBC è una infezione aerotrasmessa che colpisce i polmoni e può estendersi ad altri apparati ed organi, ancora diffusissima nel mondo, in aumento anche dove pareva vinta, a causa del fenomeno migratorio da aree sottosviluppate che sta caratterizzando gli ultimi quattro decenni. [...]

2802, 2017

Biochicmica sclerosi multipla

By |Febbraio 28th, 2017|Categories: home|

Nel sistema nervoso si trovano due principali componenti: le cellule eccitabili o neuroni e le cellule non eccitabili, che nel sistema nervoso centrale costituiscono la nevroglia e l'ependima, e, nel sistema nervoso periferico, sono rappresentate dalle cellule di Schwann e le cellule analoghe. [...]

2410, 2016

Commenti sulla Biodinamica

By |Ottobre 24th, 2016|Categories: Dicono di lui|

Antichi sogni alchemici e secoli di tentativi di produrre una macchina che produca energia in contraddizione con i princìpi della Termodinamica si sciolgono come neve al sole davanti all’evidenza della Vita, dove lo stato “metastabile” dei costituenti cellulari è condizione essenziale per il mantenimento della vita stessa. Il “moto perpetuo” esiste già in natura, ed è sostenuto dagli enzimi, gli infaticabili “operai” che catalizzano tutte le reazioni biologiche dei [...]

2310, 2016

Non è un caso che…

By |Ottobre 23rd, 2016|Categories: Approfondimenti|

Non è un caso che... Sono abituato a prendermi il peso di affermazioni che non hanno peso specifico. Il classico dazio da pagare per aver scoperto una nuova medici legata al comportamento degli enzimi che - nel loro contesto - rappresentano la vita stessa. Non è un caso che certi siti - che io non definisco per educazione - si attivano contro la mia persona depistando [...]

2310, 2016

La Biodinamica di Ferorelli

By |Ottobre 23rd, 2016|Categories: home|

Il moto perpetuo degli enzimi: la visione biodinamica. Antichi sogni alchemici e secoli di tentativi di produrre una macchina che produca energia in contraddizione con i princìpi della Termodinamica si sciolgono come neve al sole davanti all'evidenza della Vita [...]

2310, 2016

Sclerosi multipla – Ferorelli

By |Ottobre 23rd, 2016|Categories: Approfondimenti|

Sclerosi multipla - Ferorelli Inconfronto della maggior parte delle altre cellule i neuroni hanno una superficie molto estesa, specializzata, per la sua composizione molecolare, nella ricezione, conduzione e trasmissioni di informazioni. Il nucleo di ciascun neurone è circondato da una massa di citoplasma contenete vari granuli; nucleo e pericario insieme formano il pericario o pirenofero; i sottili prolungamenti che si staccano dal corpo possono essere distinti in dendriti [...]

2010, 2016

Il massaggio igienico circolatorio

By |Ottobre 20th, 2016|Categories: home|

ROMA: DAGLI AMBULATORI SANITARI DELLA CORTE COSTITUZIONALE UNA CONFERMA DI EFFICACIA DEI PREPARATI BIODINAMICI - In un articolo che apparirà sul numero di settembre di "Pianeta Salute", Stefano Lenzi, Dottore in Medicina riabilitativa manuale e post-traumatica preventiva presso gli Ambulatori Sanitari della Corte Costituzionale, inizia la pubblicazione di "case report" relativi all'impiego di preparati biodinamici in svariate patologie.

1810, 2016

Biochimica Ferorelli

By |Ottobre 18th, 2016|Categories: Approfondimenti|

Biochimica Ferorelli Nei mammiferi l'irrorazione ematica dei tessuti è garantita da una estesa rete di vasi, collegata al cuore, costituita da arterie, arteriole, capillari, venule, vene e sistema linfatico, che nel loro insieme definiscono l'apparato cardiovascolare. Anomalie a livello vascolare intervengono nella storia naturale delle più svariate patologie, rappresentando il "fattore di terreno" che ne favorisce lo sviluppo: ciò consente l'identificazione di un approccio unitario mirato al riequilibrio [...]

407, 2016

Commenti sul post Ferorelli

By |Luglio 4th, 2016|Categories: Dicono di lui|

La storia insegna che ogni attacco al sistema è sempre stato contrastato con ogni mezzo, in tutte le epoche fino ai nostri giorni. Ogni settore “dominato” dall’egemonia del denaro segue sempre lo stesso schema di controllo. Da un lato c’è chi determina i prezzi, il consumo, i parametri e i modi di fornire il bene stesso, e dall’altro, c’è una vera e propria macchina pronta a mantenere vivo il [...]

1503, 2016

La Biodinamica

By |Marzo 15th, 2016|Categories: Approfondimenti|

La Biodinamica Il moto perpetuo degli enzimi: la visione biodinamica Antichi sogni alchemici e secoli di tentativi di produrre una macchina che produca energia in contraddizione con i princìpi della Termodinamica si sciolgono come neve al sole davanti all’evidenza della Vita, dove lo stato “metastabile” dei costituenti cellulari è condizione essenziale per il mantenimento della vita stessa. Il “moto perpetuo” esiste già in natura, ed è sostenuto dagli [...]

1003, 2016

Gli uomini italiani che fanno la storia dell’Italia

By |Marzo 10th, 2016|Categories: Approfondimenti|

Gli uomini italiani che fanno la storia dell'Italia Enrico Mattei (Acqualagna 29.04.1906 - Bescapè 27.10.1962) GLI UOMINI ITALIANI CHE FANNO LA STORIA DELL' ITALIA Non si fa il proprio dovere perché qualcuno ci dica grazie... lo si fa per principio, per se stessi, per la propria dignità. (Oriana Fallaci) Questo mette in grave difficoltà il piano di colonizzazione che altre potenze avevano messo in atto fin dal 1928 [...]

2310, 2015

Commenti sul carcinoma epatico

By |Ottobre 23rd, 2015|Categories: Dicono di lui|

Dai risultati ottenuti da numerosi lavori di ricerca condotti dalle Università Tor Vergata,Università del Molise e Università di Mosca: Melanoma, steatosi epatica, tumore epatico, carcinoma polmonare, epatite c stenosi carotidea (arteriopatie) carcinoma mammario, sclerosi multipla ecc. Presentiamo il nuovo lavoro eseguito su carcinoma epatico umano III stadio in organocoltura. Dai risultati eclatanti ottenuti si è avviata una nuova ricerca rivoluzionaria su quattro carcinoma epatici IV stadio post-mortem. Vale la [...]

COURSES

EVENTS

LATEST NEWS

Torna in cima