admin

Home » Archivi per admin » Pagina 2

Circa admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin ha creato 126 post nel blog.

17-18-19 MAGGIO 2019 – VIENNA 5° WORK SHOP

2023-02-09T18:09:20+01:00

17-18-19 MAGGIO 2019 – VIENNA 5° WORK SHOP2023-02-09T18:09:20+01:00

25 MARZO 2020 – RADIOMUSICA

2023-02-09T17:11:43+01:00

25 MARZO 2020 – RADIOMUSICA2023-02-09T17:11:43+01:00

Webinar del 18/05/2021

2023-02-09T16:41:42+01:00

Webinar del 18/05/2021: Enzimi e infezioni virali

Parte 1

Il Dott. Spataro introduce la capacità degli enzimi nella natura, nelle piante e mostra un caso specifico nel Salento, dove alcuni ulivi sono stati trattati con componenti enzimatici Citozeatec.

Il Dott. Ferorelli spiega i processi enzimatici che dalle piante arrivano all’uomo, introducendo la capacità degli enzimi a sostenere diversi deficit enzimatici che poi diventano patologie.

Parte 2

Il Dott. Marroccoli mostra la sua esperienza clinica nel trattamento di una severa ipossia al piede grazie ai modulatori fisiologici della Citozeatec.

Si vedrà nel video il prima e dopo relativo al periodo di trattamento eseguito coi componenti enzimatici.

Parte 3

Il Dott. Stefano Lenzi spiega la potenza dei componenti enzimatici e degli enzimi.

Focalizza il suo intervento sulla capacità dei modulatori enzimatici di contrastare le infezioni virali.

Parte 4

Il Dott. Pasquale Ferorelli ci spiega il mondo degli enzimi e in particolare i processi che avvengono nei casi di infezioni virali.

Un mondo affascinante raccontato da uno scienziato che risulta essere uno dei massimi esperti al mondo di enzimologia.

Parte 5

Il Dott. Marroccoli discute con il Dott. Lenzi in merito ai componenti enzimatici della Citozetaec, specificando l’utilità della prevenzione contro le reazioni avverse dai vaccini.

Si mette in risalto la protezione che il CITEXIVIR può fornire al corpo umano utilizzando gli enzimi.

Webinar del 18/05/20212023-02-09T16:41:42+01:00

Webinar del 21/06/2021

2023-02-09T17:52:09+01:00

Webinar del 21/06/2021: Terapia complementare enzimatica nella pratica clinica

Parte 1

Il Dott. Riccardo Spataro apre il webinar e descrive le attività della Citozeatec Srl.

Parte 2

Pasquale Ferorelli e le sue strabilianti scoperte.

Parte 3

La ricerca Citozeatec, con il Dott. Stefano Lenzi.

Parte 4

La Dott.ssa Destro Gera con Pasquale Ferorelli e l’enzimologia.

Parte 5

Il Dott. Savino Marrocoli e le esperienze con la Citozeatec.

Webinar del 21/06/20212023-02-09T17:52:09+01:00

Webinar dello 08/02/2022

2023-02-09T17:51:24+01:00

Webinar dello 08/02/20222023-02-09T17:51:24+01:00

Webinar del 14/07/2022

2023-02-09T16:22:46+01:00

Webinar del 14/07/20222023-02-09T16:22:46+01:00

Effetti dei componenti del Texidrofolico sulla crescita cellulare normale e ridotta crescita neoplastica

2023-02-09T14:34:49+01:00

Effetti dei componenti del Texidrofolico sulla crescita cellulare normale e ridotta crescita neoplastica

Laboratorio di Citologia, Istologia & Oncologia Sperimentale
Relazione esperimenti preliminari del progetto

Responsabili scientifici: Prof. Simone Beninati, Dott. F. Antonelli.

Introduzione: Abbiamo focalizzato il nostro studio sulla ricerca del potenziale effetto sinergico, derivante dalla azione dei diversi costituenti del Citozym, i quali agiscono, non su un singolo bersaglio ma, su diversi target e cooperano in un percorso agonista-sinergico per provocare una potente attività farmacologica.

Effetti dei componenti del Texidrofolico sulla crescita cellulare normale e ridotta crescita neoplastica2023-02-09T14:34:49+01:00

Effect of a Novel Dietary Supplement Texidrofolico on Cancer Cells Metabolism

2023-02-09T14:34:20+01:00

Effect of a Novel Dietary Supplement Texidrofolico on Cancer Cells Metabolism

Antonelli Francesco1, Ferorelli Pasquale1, De Martino Angelo1,
Borromeo Ilaria1, Shevchenko Anna2, Beninati Simone1,*
1Department of Biology, University of Tor Vergata, Rome, Italy

2Department of Pharmacology, Kabardine University, Russia

LINK ALL’ARTICOLO

Abstract One area of research currently garnering significant attention is the in-depth study of cancer cell metabolism. The purpose of this research is not exclusively to discover new anticancer therapies, but rather to improve the quality of life of the patient.

Many cancer patients suffer from a muscle wasting syndrome called cachexia. Cancer related cachexia impairs quality of life and response to therapy, which increases morbidity and mortality among cancer patients. The data presented in this report were collected to address disorders caused by therapies aimed at reducing tumor growth. Carbohydrate metabolism is the major pathway in the cell providing energy and building blocks for macromolecule biosynthesis. Glucose metabolism in cancerous cells is remarkably different from that in their normal counterparts. The purpose of this research was to investigate the effects on energy metabolism in normal and neoplastic cells of the various components of the dietary supplement Texidrofolico (TXF), which act on their cellular enzymatic complexes. Treatment of HepG2 tumor cells with TXF reduces glucose consumption, and slows reduction of pyruvate to lactate, following indirect inhibition of lactate dehydrogenase (LDH) by blocking regeneration of NAD+ from NADH. These activities inhibit glycolysis, with consequent reduction in energy yield, evidenced by an increased ADP/ATP ratio. By contrast, in normal MEF cells treated with TXF, the ADP/ATP ratio was observed to be lower than in untreated control cells, showing increased energy relative to untreated normal cells. The observed effects seem to be due to the presence of two active components in TXF: folic acid, and pyruvate. Calciferol, which exerts less influence on glucose consumption, instead shows some inhibition of LDH reductase activity.
Keywords Dietary supplements, HepG2 cell, MEF cell, Folic acid, Pyruvate, Calciferol

Effect of a Novel Dietary Supplement Texidrofolico on Cancer Cells Metabolism2023-02-09T14:34:20+01:00

Le molecole della vita (EN)

2023-02-09T14:30:15+01:00

Le molecole della vita (EN)

Effect of a Novel Dietary Supplement Texidrofolico on Cancer Cells Metabolism

Antonelli Francesco, Ferorelli Pasquale, De Martino Angelo,
Borromeo Ilaria, Shevchenko Anna, Beninati Simone,* Department of Biology, University of Tor Vergata, Rome, Italy
Department of Pharmacology, Kabardine University, Russia

Abstract
One area of research currently garnering significant attention is the in-depth study of cancer cell metabolism. The purpose of this research is not exclusively to discover new anticancer therapies, but rather to improve the quality of life of the patient. Many cancer patients suffer from a muscle wasting syndrome called cachexia.

Cancer related cachexia impairs quality of life and response to therapy, which increases morbidity and mortality among cancer patients. The data presented in this report were collected to address disorders caused by therapies aimed at reducing tumor growth. Carbohydrate metabolism is the major pathway in the cell providing energy and building blocks for macromolecule biosynthesis. Glucose metabolism in cancerous cells is remarkably different from that in their normal counterparts. The purpose of this research was to investigate the effects on energy metabolism in normal and neoplastic cells of the various components of the dietary supplement Texidrofolico (TXF), which act on their cellular enzymatic complexes. Treatment of HepG2 tumor cells with TXF reduces glucose consumption, and slows reduction of pyruvate to lactate, following indirect inhibition of lactate dehydrogenase (LDH) by blocking regeneration of NAD+ from NADH. These activities inhibit glycolysis, with consequent reduction in energy yield, evidenced by an increased ADP/ATP ratio. By contrast, in normal MEF cells treated with TXF, the ADP/ATP ratio was observed to be lower than in untreated control cells, showing increased energy relative to untreated normal cells. The observed effects seem to be due to the presence of two active components in TXF: folic acid, and pyruvate. Calciferol, which exerts less influence on glucose consumption, instead shows some inhibition of LDH reductase activity.
Keywords Dietary supplements, HepG2 cell, MEF cell, Folic acid, Pyruvate, Calciferol

Le molecole della vita (EN)2023-02-09T14:30:15+01:00

Importante traguardo Citozeatec nella lotta al carcinoma polmonare

2023-02-09T14:29:22+01:00

Importante traguardo Citozeatec nella lotta al carcinoma polmonare

La rivista Amino Acids (Springer), indicizzata su PubMed (NCBI, National Center for Biotechnology Information), infatti, ha pubblicato un importante studio relativo al carcinoma polmonare:

“Oral nutritional supplement prevents weight loss and reduces side effects in patients in advanced lung cancer chemotherapy”
“L’integrazione alimentare orale previene la perdita di peso e riduce gli effetti collaterali della chemioterapia avanzata nei pazienti con carcinoma polmonare”

La continua attività di ricerca di Citozeatec e di Pasquale Ferorelli, nel corso della sua ultratrentennale esperienza in ambito enzimologico, ha portato a importanti conquiste nel trattamento complementare di moltissime patologie, incluse quelle oncologiche, infettive, cardiovascolari e neurodegenerative.

Citozeatec utilizza le più avanzate biotecnologie industriali a conversione enzimatica sequenziale per produrre i propri componenti enzimatici, così definiti perché biosintetizzati da enzimi specifici fornire alle cellule molecole fondamentali per il loro funzionamento ed esercitare azione di rigenerazione di eventuali componenti sisattivati.
Grazie alla messa a punto di questi preparati, con efficacia confermata da innumerevoli studi e ricerche scientifiche, la Terapia Complementare Enzimatica (TCE) Citozeatec ha ottenuto e continua ad ottenere enorme consenso tra i medici specialisti italiani e stranieri.

La lotta ai tumori è un campo di ricerca molto vasto che ancora, purtroppo, non ha raggiunto il suo obiettivo finale. Le terapie attualmente utilizzate riescono solo in parte a contenere la crescita tumorale, hanno elevati tasse di recidive e un basso indice di selettività (causa di rilevanti effetti collaterali).
Relativamente a queste problematiche, oggi, Citozeatec è lieta di aggiunge un altro prestigioso tassello alla lotta ai tumori.

La rivista Amino Acids (Springer), indicizzata su PubMed (NCBI, National Center for Biotechnology Information), infatti, ha pubblicato un importante studio relativo al carcinoma polmonare:

“Oral nutritional supplement prevents weight loss and reduces side effects in patients in advanced lung cancer chemotherapy”
“L’integrazione alimentare orale previene la perdita di peso e riduce gli effetti collaterali della chemioterapia avanzata nei pazienti con carcinoma polmonare”

La ricerca ha mostrato un significativo miglioramento della qualità della vita e un cambiamento positivo di alcuni parametri clinici connessi al carcinoma polmonare. In particolare, i pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), in chemioterapia con Pemetrexed (antifolato), sono stati trattati con Texidrofolico (Citozeatec) e hanno avuto notevoli benefici in termini di: riduzione della tossicità della chemioterapia, riduzione della perdita di peso, riduzione dei sintomi della malattia (anoressia, debolezza, tosse, dispnea, emottisi, dolore).

L’enzimopatia, come sostiene da sempre Pasquale Ferorelli, accomuna tutte le patologie (compreso il cancro) e rende le cellule incapaci a rispondere agli attacchi esterni (patogeni come virus e batteri, inquinanti chimici, radiazioni, etc).
La conferma di quanto sostiene Pasquale Ferorelli proviene da molti studi universitari, compreso quest’ultimo, e dimostra la qualità dei prodotti Citozeatec nel contrastare l’enzimopatia, ristabilendo la funzionalità metabolica cellulare, inducendo risposte su più fronti e migliorando lo stato di salute dei pazienti.

LINK DELLA RICERCA: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32034492

Riassunto (INGLESE) della pubblicazione:
Weight loss in patients with cancer is caused by cancer cachexia and chemotherapy-induced nausea and vomiting. Recent developments in antiemetic drugs have substantially improved nausea and vomiting, but this intervention did not reduce weight loss and other more severe side effects of chemotherapy, like anorexia, weakness, cough, dyspnea, hemoptysis, and pain. This study aimed to investigate the effects of nutrition intervention with a food supplement, during chemotherapy in patients with advanced nonsquamous non-small cell lung cancer (NSCLC). Patients received individualized nutrition counseling by a registered dietitian and were provided with oral supplements of Texidrofolico® for 90 days. Bodyweight and the mentioned other side effects were evaluated at baseline and after 90 days of intervention. To assess the effects of this dietary supplement, a total of 30 patients were retrospectively enrolled as controls, and the bodyweight and change in side effects of chemotherapy were compared with those observed in 30 Texidrofolico®-treated patients. After 90-day intervention, by oral supplement of Texidrofolico®, the patients, during the course of cytotoxic chemotherapy, showed an improved quality of life and not significant weight and BMI loss respect the control group. Furthermore, the number of patients, treated with Texidrofolico® who maintained or increased their body weight, after 90 days of treatment was significantly higher than in the control group. The effects of treatment with the food supplement have also been studied from a metabolic point of view. It was possible to find that one of the known markers of tumor growth, plasma polyamines, was reduced after the treatment. A possible relationship between these biogenic amines and the folate cycle is discussed. In conclusion, early intensive nutrition intervention with oral supplements of Texidrofolico® during chemotherapy of NSCLC patients prevents weight loss and it is beneficial for their quality of life.

Riassunto (ITALIANO) della pubblicazione:
La perdita di peso nei pazienti oncologici è causata dalla cachessia tumorale e dalla nausea e dal vomito indotti dalla chemioterapia. I recenti sviluppi nei farmaci antiemetici hanno sostanzialmente migliorato la nausea e il vomito, ma questo intervento non ha ridotto la perdita di peso e altri effetti collaterali più gravi della chemioterapia, come anoressia, debolezza, tosse, dispnea, emottisi e dolore. Questo studio mirava a studiare gli effetti dell’intervento nutrizionale con un integratore alimentare, durante la chemioterapia, in pazienti con carcinoma polmonare avanzato non squamoso non a piccole cellule (NSCLC). I pazienti hanno ricevuto una consulenza nutrizionale personalizzata da un dietista registrato e hanno ricevuto un’integrazione orale di Texidrofolico® per 90 giorni. Il peso corporeo e gli altri effetti collaterali citati sono stati valutati all’inizio e dopo 90 giorni di intervento. Per valutare gli effetti di questo integratore alimentare, 30 pazienti sono stati arruolati retroattivamente come controllo e il peso corporeo e la variazione degli effetti collaterali della chemioterapia sono stati confrontati con quelli osservati in 30 pazienti trattati con Texidrofolico®. Dopo un intervento di 90 giorni con l’integrazione orale di Texidrofolico®, i pazienti, nel corso della chemioterapia citotossica, hanno mostrato un miglioramento della qualità della vita e una non significativa perdita di peso e del BMI, rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, i pazienti trattati con Texidrofolico® che hanno mantenuto o aumentato il loro peso corporeo, dopo 90 giorni di trattamento, era significativamente più elevato rispetto al gruppo di controllo. Gli effetti del trattamento con l’integratore alimentare sono stati studiati anche dal punto di vista metabolico. È stato possibile scoprire che uno dei marker noti di crescita tumorale, le poliammine plasmatiche, è stato ridotto dopo il trattamento. Viene discussa una possibile relazione tra queste ammine biogeniche e il ciclo dei folati. In conclusione, un intervento precoce di nutrizione intensiva con l’integratore orale Texidrofolico®, durante la chemioterapia dei pazienti con NSCLC, previene la perdita di peso ed è benefico per la loro qualità di vita.

Importante traguardo Citozeatec nella lotta al carcinoma polmonare2023-02-09T14:29:22+01:00
Torna in cima