Come Bari divenne famosa nel mondo per la biochimica
Forse nessuna branca della scienza ha avuto nella seconda metà del XX secolo uno sviluppo pari a quello della chimica biologica e della biologia molecolare. Numerose scoperte hanno completamente ridisegnato le nostre conoscenze degli eventi molecolari alla base della vita. In quel periodo grande sviluppo ha avuto anche la bioenergetica, ovvero lo studio dei complessi meccanismi mediante i quali gli organismi sono in grado di produrre l'energia necessaria per lo svolgimento dei processi vitali. Grazie ad Ernesto Quagliariello e alla sua scuola, alcune delle pagine più importanti della bioenergetica sono state scritte a Bari.
Le molecole della vita
Le molecole della vita Laboratorio di Citologia, Istologia & Oncologia Sperimentale Relazione esperimenti preliminari del progetto Link della pubblicazione "Effetti dei componenti del Citozym della Soc. Citozeatec di Peschiera Borromeo, sulla crescita cellulare normale e neoplastica" Responsabili scientifici: Prof. Simone Beninati, Dott. F. Antonelli Introduzione Abbiamo focalizzato il nostro studio sulla ricerca del potenziale effetto sinergico, derivante dalla azione dei diversi costituenti del Citozym, i quali agiscono, non [...]
Virus e oncogeni
Virus e oncogeni INFEZIONI VIRALI ED ENZIMOPATIA PREMESSA tutte le proteine degli esseri viventi superiori, dalla primaria alla quaternaria, sono costituite da amminoacidi "L " cioè amminoacidi levogiro. Gli amminoacidi "D" Si trovano nei parassiti: virus, batteri ecc., le difese immunitarie, gli enzimi costituiti da amminoacidi L non hanno le tasche per digerire gli amminoacidi dei parassiti. Citozeatec utilizza enzimi con amminoacidi L che producono componenti "zuccherini" con [...]
Infezioni virali ed enzimopatia 02
Infezioni virali ed enzimopatia 02 I miei studi nell' ambito degli amminoacidi proteici (biologici) ed enzimatici mi portano a pensare quanto segue: I patogeni meno evoluti, per accrescere scelgono gli organi più vulnerabili, gli occhi non essendo vascolarizzati sono privi di difese immunitarie, le uniche difese degli occhi sono gli enzimi lisosomiali ecc. I virus, batteri ecc. per completare il loro genoma scelgono gli occhi come terreno fertile. [...]
La fibromialgia e le cause che la determinano
La fibromialgia e le cause che la determinano Quasi tutte le cellule del corpo umano posseggono organuli coinvolti nel movimento; di questi i più importanti sono i complessi sistemi interattivi dei filamenti di actina e miosina, che in molte cellule servono a mantenere la forma o determinare lenti movimenti come quelli osservati nei movimenti cellulari o nel corso di trasformazioni morfogenetiche che avvengono nei tessuti embrionali. In altre [...]
La biogenesi degli enzimi
La biogenesi degli enzimi Confermata dalla presenza di oltre 100 amminoacidi nei "mattoni della vita" del meteorite caduto il 28 Settembre 1969 Murchison - Australia Gli enzimi sono formati da amminoacidi. Grazie al legame di questi amminoacidi si generano tutte le proteine e quindi la vita. Allo scienziato italiano Lazzaro Spallanzani SJ (1729-1799), spetta il merito di aver per primo iniziato le ricerche in ambito enzimologico. Su questa [...]
Biochimica dei tumori 06
Caratteristiche generali dei modulatori fisiologici bioenergetici I modulatori fisiologici biodinamici, oggetto della presente relazione, (Citozym, Ergozym, Propulzym, Probiotic P-450), sono preparati con prodotti agricoli assolutamente non transgenici, coltivati su terreni a perfetta sanità biochimica. La rigorosità con cui si preparano le materie prime agricole nasce dal fatto che non sono minimamente ammissibili i prodotti transgenici in quanto gli stessi vengono discriminati dagli enzimi cellulari e non accettati dal [...]
Biochimica dei tumori 05
Basi molecolari della cancerogenesi multifasica Il corpo di un animale opera in un ecosistema i cui singoli membri sono cellule, che si riproducono per divisione cellulare e sono organizzate in complessi collaborativi, ossia i tessuti; molte proteine coinvolte nella riparazione del DNA, nella segnalazione cellulare, nel ciclo cellulare, nella morte cellulare programmata e nell’architettura tissutale, sono state scoperte a causa di anomalie della loro funzione che portano alla [...]
Biochimica dei tumori 04
Basi molecolari della cancerogenesi multifasica Gli esperimenti sul DNA dimostrano che nessun oncogene (come ad esempio, myc o ras) è in grado di trasformare completamente una cellula, mentre ras e myc associati possono trasformare i fibroblasti; in questo caso l’oncogene ras induce le cellule a produrre fattori di crescita e le mette in condizione di proliferare senza aderire ad un substrato, mentre l’oncogene myc rende le cellule più [...]
Biochimica dei tumori 03
Proteine coinvolte nei meccanismi di trasduzione del segnale Le proteine ras sono state identificate per la prima volta come prodotti di oncogeni virali; in alcuni tumori (quali ad esempio i carcinomi del colon, del pancreas e della tiroide) l’incidenza di mutazioini del gene ras è molto elevata; la mutazione del gene ras rappresenta la seconda più frequente anomalia di oncogeni dominanti riscontrata del tumori umani.Le proteine ras sono [...]
Biochimica dei tumori 02
Il ciclo cellulare e la regolazione della divisione cellulare Questi eventi sono controllati da due tipi di meccanismi molecolari: 1. una cascata di fosforilazione proteica che coinvolge un gruppo di proteine chiamate cicline. 2. un insieme di punti di controllo che verificano la completezza degli eventi molecolari precedenti e, se necessario, ritardano la progressione alla fase successiva del ciclo cellulare. Cicline e chinasi cicline-dipendenti Le cicline svolgono le loro funzioni [...]
Biochimica dei tumori 01
Compendio di biochimica dei tumori Per una propedeutica alla Terapia Complementare Enzimatica in Oncologia Gli organismi e la termodinamica Premessa Le interazioni fra organismi viventi e ambiente terrestre sono molto complesse: ciascun organismo infatti scambia con l'ambiente energia e materia in vario modo, secondo i momenti della sua esistenza ed inoltre, al suo interno, avvengono continuamente trasformazioni di energia. Tutte queste trasformazioni interne di energia all'organismo mettono [...]